La pandemia rischia di diventare la versione moderna della religione universale Siamo al cospetto di un messianismo secolarizzato Kurt Appel 21 MAG 2020
Forza bellezza Raffaello sì, Biennale no, musei nì. La ripartenza in salita della cultura Redazione 20 MAG 2020
Il mito di Brigitte Bardot ha segnato un’epoca, e pazienza per quelle “petites phrases” Giovani cultori, libri introvabili, idoli eterni Giampiero Mughini 19 MAG 2020
Michel Piccoli riusciva anche nei ruoli più bizzarri Dalla “Grande bouffe” al Papa di Moretti. L'attore francese era ieratico e misterioso. E come sapeva evitare il ridicolo Mariarosa Mancuso 18 MAG 2020
Luogo di cura ma anche di perdizione. Chi ha paura dell'ospedale? La prima pandemia dell’èra ipertecnologica ci costringe a ripensare la salute e i limiti della medicina. Dai racconti di Lev Tolstoj a quelli di Philip Roth, è in atto una metamorfosi della scienza sovrana Gabriele Bronzetti 18 MAG 2020
L’isola dei naufraghi felici Le lezioni di un naufragio realmente accaduto con una trama opposta all’orrore del “Signore delle mosche” 18 MAG 2020
L’ingovernabile “Come una storia d’amore”, abitare a Roma significa non poter stare altrove. La ricerca dell’infelicità nel nuovo libro di Nadia Terranova Simonetta Sciandivasci 18 MAG 2020
L'uomo è misura di tutte le cose, non il virus. Conversazione con Paolo Giordano Lo scrittore racconta com'è stato scrivere della pandemia, l'intersezione tra scienza e letteratura, l'assurdità della linea del rassicurare e punire, le cose che dovremo ripensare, la fine dell'assertività, la rabbia che ha provato Simonetta Sciandivasci 17 MAG 2020
Virus e tecnocontrollo: il lager come modello della “pseudodemocrazia” Miserie filosofiche. I nipoti di Foucault, estremisti della biopolitica Alfonso Berardinelli 17 MAG 2020
Quegli spasmi involontari e consapevoli slanci che erano entrati nelle nostre vite Ezio Bosso, 48 anni, dagli “Statuto” alla grande musica colta Massimo Bernardini 16 MAG 2020