I figli viziati della storia “Siamo svenevoli come tante suore e non più abituati al pericolo”. Parla la filosofa francese Chantal Delsol 22 GIU 2020
Prima le parole. E anche dopo Il lessico, le nuvole, l'enigmistica, Milano, Jannacci, Beppe Sala, Giuseppe Conte, Fiorello, i giornali. E un piccolo grande amore: la lingua italiana. Conversazione con Stefano Bartezzaghi Simonetta Sciandivasci 21 GIU 2020
Lo stato dell'arte In tutta Europa i governi stanno cercando soluzioni per gli artisti, soprattutto giovani, che hanno sofferto più di altri la pandemia. E l'Italia? Le proposte del Forum dell’arte contemporanea Valeria Sforzini 21 GIU 2020
Pasolini e Pedriali, un amore eterno Il regista ritratto dal fotografo nelle immagini in mostra a Roma presso la Rhinoceros Gallery. Il curatore Raffaele Curi: “Un vero e proprio testamento del corpo” Giuseppe Fantasia 21 GIU 2020
Il virus ha rinvigorito e rinnovato l’egocentrismo dei filosofi, non le loro idee Dal negazionista Agamben al neo-igienista Flores d’Arcais Alfonso Berardinelli 20 GIU 2020
La voce come rifugio, cura e consolazione. Vera Lynn e quel giorno di sole È morta a 103 anni la cantante britannica 19 GIU 2020
Altro che Montanelli. Non esistono statue che non siano divisive o inadeguate Tra stile kitsch e controversie politiche Manuel Orazi 19 GIU 2020
Le donne dimenticate Sacrifichiamo “Via col vento” e con lui anche alcuni tra i personaggi femminili più tosti della letteratura Mariarosa Mancuso 18 GIU 2020
La grazia dei re Recensione del libro di Ken Liu edito da Mondadori (602 pp., 24 euro) Edoardo Rialti 17 GIU 2020
I valori che contano Recensione del libro di Diego De Silva edito da Einaudi (320 pp., 18,50 euro) Simonetta Sciandivasci 17 GIU 2020