Il guaio di Nietzsche è che la sola umanità che riesce a vedere è la propria Leggendo “Aurora”, un diario che pretende di essere una profezia Alfonso Berardinelli 12 LUG 2020
Utili letture per amici catastrofisti Ora che ci siamo stufati del coronavirus, possiamo tornare essere tutti meteorologi Mariarosa Mancuso 12 LUG 2020
Taverne da incubo in una Parigi orrenda dove “va tutto a farsi fottere” “Nella corrente” di Huysmans, l’amara scoperta della modernità Marco Archetti 12 LUG 2020
L'invenzione della cattiveria La fantasia, la mitomania, Orbetello, il papà piduista, il Rivotril, il potere della lealtà, la dittatura della Tata, la letteratura sull'ininfluente. Conversazione con Teresa Ciabatti Simonetta Sciandivasci 12 LUG 2020
Metafisica di una biblioteca Macché ordine alfabetico. I libri fondamentali al centro, poi via via tutti gli altri. Un po’ come insegna Calasso Vanni Santoni 12 LUG 2020
Contro il conformismo ideologico Anche l'associazione Culturae Italia appoggia l'appello liberale dei molti studiosi e intellettuali pubblicato da Harper's magazine. XX nuove firme per la libertà d'espressione 11 LUG 2020
Guerre stellari tra il politicamente corretto e il politicamente scorretto La discussione intorno alla Harper's letter ci dice che la censura è una cosa seria e che le recriminazioni reciproche servono a poco 11 LUG 2020
“Possiamo fare come Hitler e Stalin o possiamo difendere la libertà di parola”. Parla Chomsky Intervista al grande linguista che ha firmato l'appello di Harper's 11 LUG 2020
Noi che prendevamo il gelato da Mennella con indosso la nostra Brooks Trent’anni passati in camicia, tra oxford, button down e slim fit Riccardo Rossi 11 LUG 2020
Ode al vecchio bar, luogo di civiltà e perdizione in un’Italia diversa Il lascito del lockdown su uno dei nostri simboli più cari Sergio Belardinelli 10 LUG 2020