“Il nichilismo ci ha reso tutti sordi”. Intervista al filosofo francese Jean-Luc Marion, premio Ratzinger L'accademico della Sorbona e di Chicago: "Raramente la filosofia e la scienza sono state in grado di dire meno della nostra condizione di quanto facciano oggi. Questo deserto secco della razionalità è la nostra tragedia” 13 OTT 2020
bandiera bianca Le stonature della polizia del linguaggio Il curatore della National Gallery di Washington, già al centro delle polemiche per la mostra di Philip Guston, viene aggredito anche per un parola innocente Antonio Gurrado 12 OTT 2020
Medici e scrittori Da Céline a Oliver Sacks, passando per Cechov e fino a Philip Roth. Due passioni che si sovrappongono sempre sul filo della curiosità Gabriele Bronzetti 12 OTT 2020
Sorella ansia, fratello panico Per Manzoni era resistenza politica, per Aristide religione. A noi non resta che il conforto della letteratura Nadia Terranova 12 OTT 2020
Donne si diventa La letteratura s’interroga da decenni sulle ragazze che crescono e si trasformano. Oggi hanno imparato a superare i confini. Un saggio Sara Mostaccio 12 OTT 2020
Tutti i suoi saggi sono da rileggere Berto, uno scrittore contromano e perciò dimenticato Più di quarant’anni dopo la sua morte, l’autore del “Male oscuro” è il meno letto tra quelli della sua generazione. Ma aveva capito la complessità dei tempi moderni. Dalla questione meridionale al conflitto tra fascismo e antifascismo Claudio Giunta 12 OTT 2020
Che cosa resta del maschio Uomini che dicono di no La guerra dei sessi ha prodotto un maschilismo separatista, che non ha niente a che fare con il patriarcato e non sempre odia le donne: semplicemente le rifiuta. Letteratura, cronaca, social network: indagine sui nuovi maschi, spiazzati, confusi, soli 12 OTT 2020
Compagno Occidente “In Russia ci si batte per la libertà, nei paesi liberi per il socialismo infantile”. Intervista a Yulia Latynina, l’erede di Anna Politkovskaja 12 OTT 2020
Scoprire il Veneto /2 La rivelazione delle terme euganee Il passato che ritorna e riemerge dalle acque termali. Mario Soldati e quel passaggio sotto i coni verdissimi dei Colli euganei 11 OTT 2020
“Togliamo ossigeno agli uomini”. Così parla la star del neofemminismo francese "Non basta aiutarsi a vicenda, dobbiamo, a nostra volta, eliminarli. Eliminarli dalle nostre menti, dalle nostre immagini, dalle nostre rappresentazioni. Non leggo più libri di uomini, non guardo più i loro film, non ascolto più la loro musica" 11 OTT 2020