“Cominciò che era finita”. Carmelo Bene come Don Chisciotte in un presente infinito Il ricordo della sua voce immateriale in una nuova biografia Elisa Veronica Zucchi 16 GEN 2021
Il figlio Questo giorno che incombe. Dov’è finita la mia promessa di felicità? Le ombre della maternità e l’incubo della realtà. Il nuovo romanzo di Antonella Lattanzi 15 GEN 2021
IL FIGLIO Bambini smarriti Adulti che non amano esserlo, e dolori che sono come un fiume. Il ritrovamento di Virginia Woolf Sandra Petrignani 15 GEN 2021
l'intervento Musei, un’impresa aperta La cultura deve “rifiutarsi di stare dalla parte del flagello”, ha scritto Camus. Quando la Bellezza tornerà dal vivo, sarà più forte, grazie a tante esperienze innovative di questi mesi. Come quelle dei Musei delle aziende italiane più aperte al futuro Antonio Calabrò 14 GEN 2021
Riscoprire i pionieri dell’animazione. Il bisnonno del live action è Winsor McCay Dal dinosauro Gertien, antenato di Jurassic Park, a Betty Boop di Max Fleischer, basta un click per ripercorre la storia del disegno animato. E scoprire che no, non è cominciata con la Pixar e neppure con Walt Disney 14 GEN 2021
Joyce, 80 anni dalla morte Il 13 gennaio 1941 moriva a Zurigo lo scrittore, poeta e drammaturgo irlandese autore dell'Ulisse, la sua opera più celebre. Fu legato all'Italia e a Italo Svevo, con il quale intrattenne uno straordinario sodalizio intellettuale e letterario. 13 GEN 2021
Sheldon Adelson, il figlio del tassista che farà la differenza in America e Israele Dal “ghetto di Boston” all’olimpo politico, storia del magnate dei casinò scomparso a 87 anni 13 GEN 2021
Nemmeno un boicottaggio fermò l'ascesa di Batman Era considerato dagli amanti dei comics un supereroe di serie B. Tutto cambiò 55 anni fa. Il successo insperato e non voluto del telefilm Batman 12 GEN 2021
Pet revolution Una pandemia da cani Secondo il rapporto Coop 2020, “3,5 milioni di italiani durante il lockdown o subito dopo hanno acquistato un animale da compagnia e 4,3 milioni pensano di farlo prossimamente”. Il business del cibo per animali, secondo le stime dell’Assalco, potrebbe aumentare del 10-12 per cento, per un giro d’affari da due miliardi di euro. “Durante il lockdown possedere un cane o no ha fatto la differenza”, dice il presidente dell'Anmvi 12 GEN 2021
il libro curato da Sabrina Minuzzi Quando la stampa aiutò a debellare la peste e la peste aiutò a diffondere la stampa Il ciclo virtuoso di affissioni e "fedi di sanità": così - nei lazzaretti, senza vaccini e un falò per amuchina - i veneziani combattevano la pandemia che fu 12 GEN 2021