Cos'è "Old Man Repeller", roccaforte contro la cancel culture C'era una volta il blog di moda Man Repeller, un invito a vestirsi per se stessi, seguendo il proprio gusto, a prescindere dagli sguardi esterrefatti dei passanti, in particolare degli uomini. Ma non era abbastanza "inclusivo". Dopo la sua defenestrazione mediatica, sull’onda del movimento Black Lives Matter, due ragazzel'hanno riportato in vita Valeria Sforzini 21 NOV 2020
Senza legge. Essere ripudiati in nome della civiltà Da mercante a demonio: “Michael Kohlhaas” di Von Kleist è la storia di un ripudiato dalla Giustizia Marco Archetti 21 NOV 2020
Il the crown reale Elisabetta e Filippo, la coppia del secolo Festeggiare un matrimonio che compie i 73 anni appare quasi superfluo: dopo tre quarti di secolo, qualsiasi unione funziona, se non altro per mancanza di alternative. Ma i reali inglesi si sono riscoperti a brevettare un formato inedito, dove è la femmina quella più ricca, più potente e più famosa Anna Zafesova 20 NOV 2020
Il Figlio Il principe delle fate La bella favola di Magda Zsabò sul potere e una nuova stampante contro la dittatura 20 NOV 2020
Per il mondo islamico, milioni di uiguri valgono meno di una vignetta francese La sociologa musulmana Reyhan sul Monde attacca l'ipocrisia della ummah islamica: "Attaccate la Francia per dei disegni e tacete sulla Cina che incarcera uiguri" 20 NOV 2020
L’ardua impresa di pensare il presente Il presente è un assoluto eternamente mobile. Un tema e le sue derive, da Foucault ad Agamben, nella giornata mondiale della filosofia Alfonso Berardinelli 19 NOV 2020
Spazio Okkupato Nove e Battiato, quando lo sperimentalismo diventa accessibile La biografia di Battiato scritta da Aldo Nove è un libro strano, una doppia biografia parallela o un’autobiografia clandestina. Il loro metodo non è stato mischiare alto e basso ma rendere di massa, o almeno di successo, lo sperimentalismo delle avanguardie Giacomo Papi 19 NOV 2020
Suzanne Moore e il valore della ribellione La giornalista inglese ha lasciato il Guardian, “cancellata” da una petizione di 330 colleghi contro la sua “transfobia” Cristina Marconi 19 NOV 2020
La pandemia, la Germania, l’eroismo del grattarsi la pancia Misura, civiltà e il dolce far niente. L’epica dell’ozio di stato: tre video mirabolanti sul carattere tacitiano dei tedeschi 19 NOV 2020
accadde oggi La mela di Guglielmo Tell Forse non è mai esistito, ma per quasi un secolo (Ottocento) attorno alla sua figura si accapigliarono molti studiosi. Il suo mito però è rimasto e il 18 novembre è stato, almeno sino agli anni Venti del Novecento, un giorno di festa per diversi paesi svizzeri. Ma perché Guglielmo Tell è raffigurato con un balestra intento a centrare una mela? 18 NOV 2020