Il libro Questo era il Pci. L’appassionato dialogo di due comunisti a modo loro Emanuele Macaluso e Claudio Petruccioli, due dirigenti e due diverse generazioni: un confronto senza nostalgie commemorative, un'analisi estremamente lucida del loro passato militante Duccio Trombadori 21 MAR 2021
Né acrobata né mangiatore di fuoco La televisione, la pezza su Raidue, il libro, i fumetti, la carta riciclata, l'idealismo, Sanremo, Fulminacci, Benincasa, una suora, il Tirreno. Conversazione con Valerio Lundini 20 MAR 2021
Quando un premio letterario più che al libro guarda all’identità dell’autore Trans in corsa per il Women's Prize for Fiction. E il testo? Boh! La questione letteraria sta diventando meno interessante della questione di genere Antonio Gurrado 20 MAR 2021
“Churchill ha salvato due volte la civiltà occidentale. Ora lo chiamano fascista” Intervista al suo biografo, Andrew Roberts. "Si sentiva soltanto la sua voce prima contro i nazisti e poi contro il comunismo sovietico" 20 MAR 2021
Il primo fotoreporter Gli scatti “in manica di camicia” di Mario De Biasi, artista compulsivo e universale Valeria Sforzini 20 MAR 2021
Una foto può aiutare È sempre la memoria l’alleato nella lotta eterna contro l’inesistenza Scrivere non è scolpire il marmo, ma afferrare una manciata di detriti che galleggiano sulla corrente di un fiume: il primo memoir della saggista Rebecca Solnit Laura Pezzino 20 MAR 2021
A Palazzo Strozzi La "Ferita" per entrare nell’arte A Firenze, la facciata di uno dei più bei palazzi del Rinascimento appare squarciato: da fuori si vede l'interno di un museo chiuso. Ma è come se fosse il museo a uscire fuori, strappando la prigione del Lockdown. Un'istallazione di arte contemporanea per dire che l'arte e la cultura e i musei hanno bisogno di ricominciare 20 MAR 2021
È di nuovo fermo il bando per il Colosseo Il Consiglio di stato annulla la gara indetta da Consip per la concessione integrata del monumento, perché dava troppo peso alla biglietteria rispetto ai “servizi aggiuntivi”. L’attrazione più popolare al mondo è nelle mani degli stessi gestori dal 1997 perché la pubblica amministrazione non sa scrivere un bando 19 MAR 2021
Il virus letale L’Onu denuncia l’“epidemia di islamofobia”. In Francia però a morire sono i critici dell’islam Alle Nazioni Unite, il segretario generale Guterres partecipa alla "Giornata mondiale contro l'islamofobia" voluta da regimi oppressivi 19 MAR 2021
Digitalizzazione, Allianz (e Esselunga). I privati salvano la Scala Un "sostegno corale" da oltre 21 milioni, per diffondere il brand del teatro e renderlo protagonista della transizione tecnologica: parla l'ad di Allianz Giacomo Campora Fabiana Giacomotti 16 MAR 2021