“Non abbiamo neri per tradurre Amanda Gorman. Un rom va bene?” La fatica degli editori europei di stare al passo col woke americano. Tim Parks: "Quando Oriana Fallaci chiese un traduttore 'molto maschio'" 03 APR 2021
il foglio del weekend Sesso e volentieri Storia di Playmen, la rivista italiana più patinata e più eccitante. Voleva imitare l’americana Playboy. Trionfò con uno scoop su Jackie Kennedy nuda a Skorpios. Chiuse nel 2001. Una mostra la racconta 02 APR 2021
La cultura che sarà Tamponi, Ffp2, stop intervalli: il piano Franceschini per riaprire cinema e teatri Protocolli di sicurezza per gli spettacoli all'aperto. Al ministero si lavora per riaprire le sale. Alzare la soglia di capienza dal 25 al 40 per cento. Franceschini: "Datemi i dati e convinco il Cts e Speranza" 02 APR 2021
L'intervista “La mia mostra sull’islam censurata". Parla John Tolan "La cultura occidentale ripiega impaurita", dice il massimo studioso di Maometto e Dante dopo la censura della Divina Commedia in Olanda 01 APR 2021
Addio a Franco Battiato. Tra le parole e le dinamiche celesti Piccolo manuale di base per la comprensione delle canzoni del Maestro e il loro uso in società, a vantaggio della gioventù disorientata Antonio Iannizzotto 31 MAR 2021
Storia dell'obelisco Vaticano Il Testimone dei cristiani Un obelisco muto e misterioso (già dall'inizio, quattromila anni fa, a Eliopoli). Arrivato da Alessandria per svettare nel circo di Caligola e poi di Nerone. Tutti i fatti (veri) che ha visto. L'ultima cosa che Pietro vide, quando fu crocefisso lì, a poca distanza da dove oggi c'è la basilica. E lui, è ancora ritto in mezzo alla piazza 31 MAR 2021
“Amo la Francia”. E la scrittrice turca Claire Koc finisce sotto scorta Il libro della giornalista che ha elogiato l'assimilazione degli immigrati nella cultura francese. "Sporca puttana, sarai abbattuta" 30 MAR 2021
In morte di Dougherty, il filosofo che aprì le porte dell’America a Wojtyla Amico di papa Giovanni Paolo II, fu tra i primi a comprendere l'entità dell'enciclica Centesimus annus del 1991 in rapporto alla esperienza repubblicana statunitense, fondata su un "public consensus" personalista e lontano dal contratto sociale di Hobbes Flavio Felice 30 MAR 2021
Une femme en quête de liberté Madame Ose’ I clienti sono ricchi, politici e rockstar. Les Chandelles è il club per scambisti più raffinato ed esclusivo di Parigi. La sua fondatrice lo racconta in un libro Mauro Zanon 29 MAR 2021
Una pasqua di danza Dall’Antico Testamento a oggi, movimenti e coreografie hanno costruito l’identità ebraica. Arriva Pèsach e si balla Marinella Guatterini 29 MAR 2021