Leonardo mania Nei decenni ha ispirato mode letterarie, personaggi, sceneggiature, perfino complotti. E pure l’ultima serie tv della Rai è un successo (e un business) Maurizio Stefanini 19 APR 2021
Non più streghe Un nuovo studio sulla persecuzione delle donne, considerate “malefiche e sataniste”, che andò avanti per quasi tre secoli Michele Magno 19 APR 2021
Tra violenza e stasi L’abusivo della Napoli nera Il caso Siani, il dramma di una città e di una generazione. Vent’anni fa usciva il più bel libro di Antonio Franchini Claudio Giunta 19 APR 2021
Il ritorno dell'oralità perduta La voce seduce Nuovi podcast e social network vocali. L’incanto che c’è dentro l’ascolto e l’atavico legame tra il narratore orale e il suo pubblico Gaia Manzini 19 APR 2021
La torsione politicista Santa Chiara dei miracoli Non chiamateli influencer. I Ferragnez hanno conquistato il potere di mobilitazione e il consenso che i partiti politici stentano a recuperare. Lo spazio che prima era dedicato solo alla moda, adesso è consapevolezza sociale 19 APR 2021
L'intervista della domenica La cura del tempo La ricerca della felicità, San Francesco, il buonismo, le molliche, gli stadi, la pace, gli occhi consumati dai fumetti. Conversazione con Simone Cristicchi 18 APR 2021
il foglio del weekend Michel Foucault, il guru dei campus americani sotto accusa Intervista a Robert Redeker: “Era un grande seduttore ed è stato lui ad appiccare il fuoco alla civiltà occidentale” 17 APR 2021
l'intervista Il fotografo di Michelangelo Negli scatti di Aurelio Amendola, le statue del grande maestro raccontano qualcosa di sé che fino ad allora era rimasto segreto, ignorato e nascosto alla vista Valeria Sforzini 17 APR 2021
L’attuale poesia italiana è un bel caos se Magrelli viene accostato a Montale Dalla porta della poesia contemporanea entrano tutti, in mancanza di critici onesti, si pubblicano raccolte di poesia e ci si inserisce nel gruppo - così nella confusione finiscono per apparire accanto a un gigante, anche solo per una questione alfabetica Alfonso Berardinelli 17 APR 2021
L’unica galleria aperta a Parigi è italiana e i francesi ne vanno pazzi Galleria Continua ha potuto continuare a lavorare grazie alle licenze sulla vendita di beni essenziali: insieme a caffé, pasta, pan de queso, dà spazio alle opere d'arte Francesco Stocchi 17 APR 2021