“L’università ora è la principale cassa di risonanza del nichilismo”. L'autobiografia di Marion “I vecchi marxisti riderebbero a sapere che censuriamo Omero per un’analisi postcoloniale di Troia”, dice il filosofo francese 29 LUG 2021
come prof. stagionate L’invettiva passatista delle tre neodiplomate alla Normale di Pisa Contro il merito e “l’accademia neoliberale”. Tirano fuori addirittura gli esami di gruppo ed è subito il ’68. Del secolo scorso, non di questo Antonio Gurrado 28 LUG 2021
La grandezza di Armando Petrucci. Il paleografo che riscrisse Petrarca e Maddalena di Trastevere Ha riscattato dal silenzio degli archivi grandi uomini ma anche scriventi d’estrazione più umile. E’ stato il miglior esempio di trasformazione dell’accademia in impegno Claudio Giunta 26 LUG 2021
il foglio del weekend "La messa voluta da Papa Francesco è un caffè decaffeinato". Intervista a Michel Onfray È ateo, ma difende la messa in latino “che ha plasmato la civiltà da chi vuole eliminarla”. Parla il filosofo francese 26 LUG 2021
Il mito della natura benigna: ideologie da smascherare Contro la truffa della medicina naturale. Contro il feticcio del progresso incompatibile con l’ecosistema. Scienza, virus, varianti e poi il futuro. L’invenzione di un passato migliore del presente è una truffa. Un’inchiesta Enrico Bucci 26 LUG 2021
Facce dispari Barbara Dante, libraia delle occasioni magiche La libreria "eteredossa" nel cuore di Roma. Fondata da Amedeo Rotondi, alias Voldben, e oggi gestita dalla nipote, è stata il rifugio di Franco Battiato, Elémire Zolla, Mircea Eliade, Paolo Zellini Francesco Palmieri 25 LUG 2021
Il nostro rapporto con bellezza e desiderio anticipato da un libro di 150 anni fa Algoritmi, filtri e intelligenza artificiale. Torna “Eva futura”, romanzo di Villiers de l’Isle-Adam Antonio Gurrado 24 LUG 2021
L'appello Registi, sceneggiatori, attori e produttori unitevi per la libertà di parola Raccontate il mondo e non badate alle manganellate social, “Whitout Apology”, senza dover chiedere scusa. Un'idea che arriva dal sito di news hollywoodiane Deadline 24 LUG 2021
I No Global hanno perso Genova, vent’anni fa, annunciò la risacca sovranista, l’ondata protezionista, il revival nazionalista e il boom nativista in cui siamo sommersi. Quel pensiero esiste ancora, ma la storia gli ha dato torto Loris Zanatta 24 LUG 2021
idee controcorrente Lo strano amore degli italiani per Severino, profeta dell'essere Il popolo più scettico, più superstizioso e più disincantato tra quelli occidentali fa eccezione per la sua filosofia: l'annuncio dell'eternità di tutte le cose. Forse perché viene incontro al nostro desiderio profondo di una gioia che è da sempre Sergio Belardinelli 24 LUG 2021