Radici tricolore Sportivi, letterati, politici. Nella vecchia Italia i “nuovi italiani” non avevano problemi. Oggi la questione identitaria è solo una bandiera Maurizio Stefanini 07 AGO 2021
Riscoprire Camus, sgradito ai comunisti finché loro piacquero agli intellettuali “Lo stato d’assedio”, curato da Riccardo De Benedetti, è un invito a rileggere lo scrittore francese d'Algeria, dimenticato dalla cultura d'oltralpe Alfonso Berardinelli 07 AGO 2021
dalla guerra alla casa di carta "Il successo pop di Bella Ciao? E' il vero inno d'Italia" La ascolta Antony Hopkins in vacanza in Toscana, ne fanno dei remix di successo. "Più che una canzone comunista è trasversale a tutti gli schieramenti della Resistenza: chiuse anche un congresso della Dc", racconta lo storico Pivato Gianluca De Rosa 06 AGO 2021
Ma tu guarda se il green pass ci doveva fare ragionare su che cos'è un museo Il presidente della Cappella Sansevero, il museo più visitato di Napoli, si dimette in polemica con il certificato verde (ma con garbo). I complottisti à la Fusaro ne fanno subito un simbolo. Ma la sua decisione aiuta a riflettere su un tema più profondo e su una domanda ancora aperta 06 AGO 2021
“La marchesa di O…” e "Michael Kolhaas”. Ecco il terzo volume della collana “Libri proibiti” La nuova uscita della Piccola biblioteca del pensiero cancellato. Dal 7 agosto in edicola con il Foglio due racconti di Heinrich von Kleist 05 AGO 2021
(1950-2021) Antonio Pennacchi fasciocomunista? No, scrittore e operaio che aveva capito la storia d’Italia Una email inedita: "Speriamo di riposare anche noi in pace, quando sarà l'ora". Le sue pose e il suo tono disincantato e strafottente. La storia di uno scrittore che ha saputo esplorare e raccontare anche le contraddittorie radici del fascismo. Se ne è andato a 71 anni Maurizio Stefanini 03 AGO 2021
ArteParco, dove la foresta diventa cornice di un'opera Sovvertire il concetto di wunderkammer e portare l’arte contemporanea all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Giuseppe Fantasia 03 AGO 2021
Il Foglio del weekend I lampi di genio di Nikola Tesla. Il sognatore errante che inventò il mondo nuovo Il padre della corrente alternata, che ha trasformato il corso del progresso, visse solitario tra un albergo e l’altro in compagnia dei suoi unici amici: i piccioni. Storia di una mente eroica Francesca d'Aloja 02 AGO 2021
Bellezza infinita Oltre duecento opere raccontano la storia d’amore degli artisti italiani per l’ambiente naturale e il paesaggio. Una mostra a Venaria Ugo Nespolo 02 AGO 2021
La civiltà dei nomi Un tempo separavano i nobili dai cittadini comuni. Poi divennero motivo di discriminazione. Storia dei trecentomila cognomi italiani Michele Magno 02 AGO 2021