"Fedeltà e tradimento" di Chaim Grade Un teatro a due voci che indaga i fondali dell’umano. E non è Dostoevskij Marco Archetti 29 MAG 2021
LE VITE DEGLI SCRITTORI E LE NOSTRE In Spagna l’autobiografia si fa racconto del paese intero, con tutte le sue curve Le vicende personali di un padre e quelle collettive di una nazione s'intrecciano nell'ultima opera di Elvira Lindo, da poco in libreria anche in Italia Guido De Franceschi 29 MAG 2021
Amo dunque son vivo. Il memoriale di Matzneff Apologia del passato. "Vanessavirus", il libro dello scrittore francese tradotto di recente in Italia, è un inno alle ragioni irreprimibili di Eros, oltre le convenzioni Duccio Trombadori 29 MAG 2021
Mala tempora currunt I libri paccottiglia non sono in quota maschi nè femmine Per autori e autrici il male è lo stesso: scrivere oggi è passatempo, non vocazione Sandra Petrignani 29 MAG 2021
Un ricettario salva Jane Austen dalla censura del Black Lives Matter La casa-museo della scrittrice compromessa con il passato coloniale? Falso allarme: merito di quei tempi duri del chilometro zero obbligatorio 29 MAG 2021
LETTERE RUBATE La ricerca della felicità di Mario Desiati e un indimenticabile Veleno Certi romanzi sono baciati da qualcosa di magico: Spatriati di Mario Desiati è tra questi. Ecco perché 29 MAG 2021
Nella zona grigia Salò, l’Italia del 1944-45 e uno studioso crociano da Mussolini Il puntiglio documentario di Gianni Sofri per “l’anno mancante” di Arsenio Frugoni 28 MAG 2021
Ricordando Carla Fracci "Sorridi, non si deve vedere la fatica". La legge universale delle ballerine Carla Fracci era rigore, disciplina e fatica ammantati di passione e grazia. Guardavo quella miscela inarrivabile e pensavo che fosse tutto quello di cui avrei avuto bisogno, non solo per il mio saggio di danza, ma anche fuori e dopo di lì 27 MAG 2021
L'ultimo volo di Carla Di quella magnifica creatura che è stata Carla Fracci emozionano il viso e le braccia, che muoveva come ali di un paradisiaco uccello pronto a spiccare il volo Paola Calvetti 27 MAG 2021