nel capoluogo sabaudo Il ritorno in presenza di Artissima. Ecco cosa vedere a Torino Fino a domani 7 novembre all'Oval del Lingotto va in scena la ventottesima edizione della fiera d'arte contemporanea (l'anno scorso si fece soltanto online). Ma l'offerta culturale si amplia anche nelle altre zone della città Giuseppe Fantasia 06 NOV 2021
la chiacchierata Caro Cav., chi 'chezzo' te lo fa fare di andare al Quirinale. La versione di Lino Banfi L'Italia post Covid, la censura del Moige, la guerra con i Notut (quelli che sono contrari a prescindere). Ma anche la corsa per il Colle. "Meglio Gianni Letta di Berlusconi". Una giornata in Orecchietteria con l'attore pugliese Massimiliano Vitelli 06 NOV 2021
Più sensibilità, meno tecnica: la “Treccia” di Gnoli, esercizio mimetico sublime Nell'opera del pittore convivono dettaglio e tutto, Aristotele e Confucio. Sarebbe piaciuto anche a Mao Francesco Bonami 06 NOV 2021
il foglio del weekend I nuovi pagani. L'ecologia come religione per sostituire il cristianesimo cancellato Si baciano alberi e si adorano balene: “Con la fine della cristianità in Occidente si torna al politeismo”. Intervista alla filosofa Chantal Delsol 06 NOV 2021
vite da romanzo Il volo dell’Icaro antifascista che si oppose al regime dai cieli di Roma Il dramma di Lauro de Bosis nel nuovo libro di Giovanni Grasso: l'amore per l'attrice americana Ruth Draper, la traduzione dei classici, il lettorato a Harvard. Fino al giorno fatale del volo suicida per lanciare volantini contro il duce, in una spirale di eroismo e riscatto Marina Valensise 06 NOV 2021
Il momento più buio Leggere Sciascia in procura. Un atto di autocoscienza per la giustizia in crisi Le diagnosi profetiche dello scrittore siciliano, il confronto con Kafka. Un libro tra letteratura e diritto e un impegno per i futuri magistrati Giovanni Fiandaca 06 NOV 2021
angoscioso surplace Farmaci e nevrosi in versi. La musa crepuscolare e pop di un depresso Alterazioni percettive, incubi, medici e ricoveri trovano spazio e vita attraverso la poesia, rime tornite e toni tragicomici, su uno sfondo cupo. “Litania nervosa”, il nuovo libro di Marco Simonelli Matteo Marchesini 06 NOV 2021
il caso Dietro alle filastrocche “intersezionali”, il nulla Così la fine del “potere del maschio, bianco, etero” cela venature illiberali 06 NOV 2021
Poesia e memoria A colloquio con il Pulitzer Peter Balakian, dal genocidio armeno all’11 settembre Il poeta statunitense, di origine armena, ha vinto il premio nel 2016 grazie a Ozone Journal. Il racconto di una carriera divisa tra scrittura e giornalismo Alberto Fraccacreta 06 NOV 2021
l'intervista Mostre, pubblico, digitale. L'arte e le istituzioni dopo la pandemia secondo Mario De Simoni Le riaperture, il dinamismo, la lezione da trarre, i cambiamenti duraturi. Intervista al presidente e amministratore delegato di Ales-Scuderie del Quirinale 06 NOV 2021