il dibattito Caro Barbero, quali donne hanno successo in una società maschilista? L’ipotesi dello storico è nel senso letterale discutibile, cioè degna di essere discussa. Una critica soggettiva alle presunte “differenze strutturali” Matteo Marchesini 26 OTT 2021
Il discorso a Sochi L’enormità delle parole pronunciate da Vladimir Putin sulla cancel culture Il presidente russo ridicolizza gender theory e cancel culture. Nel suo recente passato la Russia ha sperimentato il pericolo del pensiero unico, per questo il suo discorso colpisce il doppio. Ed è un altro segno di debolezza e decrepitudine delle nostre pretese occidentali di giovinezza morale 26 OTT 2021
Contro ogni censura “Il caso Weiss? Mi oppongo alle censure”, dice l’ex direttrice del New York Times Jill Abramson parla del declino morale del giornalismo statunitense, fra wokismo e fake news. Mette in guardia dalle insidie della polarizzazione, ma avverte: “il mondo reale non è fatto solo di maschi bianchi” Lidia Sirna 26 OTT 2021
La rimozione “Era uno schiavista”. New York rimuove Thomas Jefferson Via dalla sala del consiglio comunale la statua del terzo presidente e padre fondatore degli Stati Uniti. In passato era stata definita un monumento “alle disgustose basi razziste su cui l’America è stata fondata”. Adesso troverà posto in un museo Francesco Corbisiero 25 OTT 2021
La gogna neopuritana C’è chi ha perso tutto per aver infranto, o solo per essere stato accusato di aver infranto, codici sociali che hanno a che fare con la razza, il sesso, la condotta personale. Censure, isolamento, sete di sacrifici, rabbia via social: storie di un’America impazzita di moralismo. Un saggio Anne Applebaum 25 OTT 2021
Il Foglio del weekend Ode ai francobolli Le cartoline resistono, ma trovare il quadratino per spedirle oggi è una missione impossibile. Eppure hanno fatto parte della nostra storia Enrico Brizzi 25 OTT 2021
Contro i saloni. Lode al distanziamento sociale del lettore Leggere un libro “in assenza” è stata l’esperienza da brivido che molti hanno fatto prima della riapertura delle cattedrali formicolanti dell’editoria. Perché interromperla? 24 OTT 2021
facce dispari Fabio Scialpi, l’orientalista che recitò per Francis Ford Coppola Il regista di Apocalypse Now arrivò a Roma dopo aver letto un libro di Mircea Eliade. E incontrò quasi per caso il discepolo di Giuseppe Tucci. Il viaggio rivelatore nell'Iran del '68, poi l'apprendistato fino alla cattedra alla Sapienza. Tra l'India e Roma, la ricerca del filo su cui si regge il mistero dell'amicizia Francesco Palmieri 24 OTT 2021
"Cancellare la Beat Generation" Jack Kerouac e gli altri scrittori anarchici non sono più alla moda. “Sono bianchi e un po’ razzisti”, scrive un accademico sul Boston Globe 23 OTT 2021
Adesso che tutto è bellezza, rivorremmo un po’ di rasserenante bruttezza “Ripartire dalla bellezza”, "Weekend all’insegna della bellezza”, “L’economia della bellezza”, “Costruttori della bellezza”. Onnipresente, esagerata e ubiqua: come fuggire? Marco Archetti 23 OTT 2021