pantone color of the year 2022 L'importanza di guardare il Very Peri senza pregiudizi Il colore dell'anno è una scelta vivace, gioiosa e molto sofisticata. In Italia sconterà la sua vicinanza al tanto odiato viola. Converrebbe invece ricordare gli esempi dell'antica Roma e del Giappone, dove invece rappresentava un pigmento riservato alle classi patrizie Fabiana Giacomotti 09 DIC 2021
Il talento di Lina Wertmüller, che ha travolto il noioso cinema politico d’autore La regista era capace di sgomitare e vincere da dietro la macchina da presa in un mondo maschile, senza bisogno delle quote rosa. Appartiene alla schiera di chi ha saputo farci divertire con intelligenza 09 DIC 2021
1928-2021 Lina Wertmüller se n’è sempre “fottuta” (cit.) di quello che di lei pensavano gli altri Il sunny side e le "birichinate" di Wertmüller, che Fellini definì "la regista del buonumore" e che avrebbe voluto chiamare l'Oscar "Anna", per renderlo più femminile. Il ricordo di una conversazione faticosa e irripetibile Giuseppe Fantasia 09 DIC 2021
Chissà cosa penserebbe Orwell della versione femminista di 1984 Trovato l'accordo fra il figlio del romanziere, l’editore Granta e l’autrice Sandra Newman per la riscrittura femminista del celebre romanzo distopico. Stessa trama, raccontata tuttavia dal punto di vista della donna del protagonista Antonio Gurrado 09 DIC 2021
L’eterno impostore-ciarlatano e la nostra voglia irrazionale di ubbidire Guarigioni, superstizioni, saperi del ciarlatano. Esce in Italia l'opera di una studiosa austriaca morta nei lager nazisti: già negli anni Trenta s'interrogava sul potere dei ciarlatani. Ogni epoca e ogni società ha i suoi Alfonso Berardinelli 09 DIC 2021
Scegliere il genere è un diritto dell’uomo. Idee per un dibattito Un libro di Preciado offre lo spunto: in una società dove ci sono migliaia di bambini nati in famiglie non eterosessuali e non binarie, non ha senso affermare l’universalità della differenza sessuale Franco Debenedetti 09 DIC 2021
"L’Italia sta meglio perché è più umana". Fanta-teoria filosofica di Donatella Di Cesare Critiche non richieste alla filosofa della Sapienza. Perché dire che la risposta italiana alla pandemia è stata migliore grazie alla "tradizione umanistica e al lascito di umanità" del nostro paese è una fantasia Ginevra Leganza 08 DIC 2021
la prima diffusa Le stories di Instagram alla Scala sono ormai una prima nella prima Una volta all’anno pop e lirica, influencer e politici sono un solo universo. E sembra sempre più un preludio del Festival di Sanremo, con effetto talent ma in versione istituzionale. Mancavano solo i Måneskin Andrea Minuz 08 DIC 2021
LI CHIAMAVANO TRINITÀ Cattelan, Vezzoli e Tosatti alla Prima della Scala: e se in futuro curassero gli allestimenti? Oltre ai giudizi sul Macbeth e ai lunghi applausi al capo dello stato, colpiscono tre presenze in sala. Avvenute per puro caso o segno di una prossima e organica apertura della Scala ai maggiori artisti del nostro tempo? Corrado Beldì 08 DIC 2021
Cinque appunti sulla Prima della Scala Complimenti a Paolo Gep Cucco per la migliore performance. Livermore si conferma il numero uno al mondo per chi ama il massimalismo. Bravissimo Francesco Meli, Macduff. Ma la prossima volta risparmiateci la cofana della prima donna Fabiana Giacomotti 08 DIC 2021