Il libro di Putin Dopo la prima guerra di Crimea, un filosofo reazionario perorò lo scontro di civiltà fra Russia e Occidente. Oggi ispira il Cremlino 26 MAR 2022
Persecuzioni di oggi e di ieri Quando Solgenitsin scriveva che l’obiettivo è schiacciare, nei russi, la conoscenza Il racconto di se stesso ne "La quercia e il vitello", che sembra pubblicato oggi ma è del 1975. Memorie autobiografiche, la vita, il lavoro, lo sconforto, l’umiliazione, la deportazione. E soprattutto il costante lavorìo del governo sovietico per insudiciare la sua persona, attraverso una persecuzione scientifica Marco Archetti 26 MAR 2022
L'Einaudi, Pavese e De Martino. Una corrispondenza di rancorosi affetti Il lavoro comune alla "collana viola", testi sulla magia, opere etnografiche, saggi di Jung. Poi arrivano i contrasti, e il Pci insofferente all'idea che la sua casa editrice di riferimento pubblichi autori "di destra". Ora le lettere tra l'antropologo e lo scrittore, pubblicate da Bollati Boringhieri, aiutano a ricostruire quel dietro le quinte editoriale Giulio Silvano 26 MAR 2022
Schwa e forconi. Viaggio delirante, quasi divertente, nella pop-apocalisse di Nero Ambientalismo, anti-occidentalismo, xeno-femminismo (!) si mescolano a questa nuova specie di cyber-paganesimo celebrato in libri, rivista e sito della casa editrice popolare tra gli under 30. Un quadro di determinismo mentale che culmina nell'invocazione esplicita di censura e rieducazione Ginevra Leganza 26 MAR 2022
La parabola del prof. Orsini nel circo di Bianca Berlinguer. Parla Aldo Grasso “A Cartabianca c’è il clown, il nano, la donna cannone e ora pure Orsini”, lo spiritato professore che fa esultare i putinisti di mezza Italia. La conduttrice "raccatta il peggio di un genere già orrido di suo, il talk" 24 MAR 2022
Confusioni Essere russo non è una colpa Dalle grida alla stadio alle copertine dei giornali, il grande rischio che si cela dietro il conflitto in Ucraina è quello di demonizzare un popolo, una cultura e una lingua che non hanno fatto niente Paolo Nori 23 MAR 2022
Favole per tempi di guerra. Intervista allo scrittore israeliano Etgar Keret Al Bologna Children’s Book Fair lo stand della Russia non c’è e quello dell’Ucraina si è trasformato in un "manifesto" Giuseppe Fantasia 22 MAR 2022
Come cambiano i repubblicani americani: la guerra (culturale) tra Ron DeSantis e Disney La Florida è uno stato da sempre in grande sintonia con la Disney. Ora il governatore repubblicano, che prova a superare Trump a destra, si mette di traverso e mostra che la guerra alla wokeness è più importante del principio sacro dei conservatori: il business non si tocca Matteo Muzio 22 MAR 2022
il foglio del weekend Donatello trasformò la materia in narrazione viva ed emozionale Il più grande scultore di sempre, o il più grande artista della sua epoca? Così Donatello aprì la strada alla pienezza del Cinquecento. Una grande mostra a Firenze 21 MAR 2022
il foglio del weekend Non c'è solo l'Ucraina. Sangue e pogrom la maledizione delle terre di mezzo La tragica epopea di Mazeppa, l’eroe cosacco esaltato da Byron ed esecrato da Puškin. Le identità nazionali si fanno anche con la propaganda, e c’è sempre chi resta stritolato Siegmund Ginzberg 21 MAR 2022