mondi futuri Il cielo nero della Russia visto dalla narrativa C’è un’intera biblioteca di scrittori a Mosca per i quali il futuro è immaginabile solo come un cupo Medioevo Siegmund Ginzberg 02 MAG 2022
FACCE DISPARI Carlo Laurenti, taoista: la sfida della Cina è non diventare il nostro doppio Rifiuta l'etichetta di sinologo, perché è molto di più. "Un desiderio di libertà univa campeggi, semiotica e panda", così è iniziato l'interesse dello studioso per la cultura cinese. Intervista Francesco Palmieri 30 APR 2022
Cancel Culture Abbiamo sacralizzato ogni cosa, dalla cultura agli ideali L'importanza della pluralità della lingua e il rifiuto di ogni sacralizzazione sono i due insegnamenti del racconto di Babele. Oggi invece tutto è diventato intoccabile, tranne ciò che non rientra nei nostri canoni di giudizio Sergio Belardinelli 30 APR 2022
spazio okkupato Geografia e storia non legittimano le pretese russe La grandezza del territorio russo come scusa per la sua voracità? Va bene giusto se accettiamo la mappa di Mercatore come modello del mondo. Solo che risale al 1569. Quanto all'imperialismo, perché non accettare allora che la Spagna si riprenda l'Argentina? Giacomo Papi 30 APR 2022
identità Lo scontro sano svela le differenze, la guerra le nega. La lezione di De Certeau Michel de Certeau ci spiega che è solo nel conflitto con l'altro che ci riveliamo come diversi rispetto a ciò che è altro. Un confronto che la violenza nega e disconosce Giuseppe Maria Marmo 30 APR 2022
opposizioni Quando Thomas Bernhard si metteva di traverso. Una pièce con musica e Wittgenstein Bernhard è uno scrittore e un drammaturgo impegnato in uno scontro perenne con le convenzioni, in contrasto con sè stesso e la natura Elisa Veronica Zucchi 30 APR 2022
Quando l’abitudine al sospetto porta a dubitare della propria innocenza Stoccolma è sotto attacco nel nuovo libro di Jonas Hassen Khemiri con cui lo scrittore si infila nel circolo del dubbio, con un rapporto ambiguo tra realtà e finzione Valentina Berengo 30 APR 2022
La recensione Poesia e saggi in sintonia. Quando Fortini e Enzensberger erano la bussola negli anni delle riviste La commistione tra sociologia e poesia, critica letteraria e discussione politica è il pilastro su cui si fonda il carteggio che percorre dal 1961 al 1968 il rapporto letterario tra l'autore italiano e lo scrittore tedesco Alfonso Berardinelli 30 APR 2022
Il racconto di Dürrenmatt che sembra scritto guardando gli orrori in Ucraina Ne “il vecchio” c’è il coraggio di guardare il male negli occhi, col coraggio di affacciarsi su un pozzo di orrore, perché esiste e può sempre contare sulle incertezze di chi dovrebbe combatterlo Marco Archetti 30 APR 2022
Paradossi Com’è pericolosamente facile convincere qualcuno della bontà della censura Esiste la prova storica che la censura di stato non solo non ha ostacolato ma addirittura ha favorito la produzione editoriale. Uno strano dibattito giunto fino al brivido dei roghi di libri Antonio Gurrado 30 APR 2022