Archivio - 16 novembre 2013 Un ricordo di Carlo Gregoretti Il lavoro infinito di redazione, gli scoop, le cronache, la politica e la cura dei dettagli: un giornalista formidabile. Ecco uno dei suoi ultimi straordinari racconti 06 MAG 2022
Com’era bella l’abbondanza cartacea di Entertainment Weekly Cento pagine fitte e illustrate. Finire di leggerlo prima che uscisse il numero successiva era un'impresa. Adesso sarà solo online e non sarà più la stessa cosa 06 MAG 2022
Così Moni Ovadia rilancia la propagandista antisemita contro Zelensky Durante lo spettacolo di Michele Santoro l'attore ebreo elogia le tesi della giornalista Lara Logan, ora attivista dell'alt right americana, cacciata da Fox News dopo aver paragonato Fauci a Mengele che definisce gli ucraini nazisti ed elogia Putin: "L’uomo che si oppone al Nuovo Ordine Mondiale” 04 MAG 2022
editoriali Il politicamente corretto è in ritirata? Lo afferma Jonathan Chait, gran saggista che aveva dato l’allarme Redazione 04 MAG 2022
la sinistra né-né Santoro e Freccero. Nasce la commissione DuPre di guerra, con la Nato al posto di Big Pharma Al teatro Ghione di Roma va in scena lo show del pacifismo. Comici e intellettuali raccontano le colpe dell'Alleanza atlantica e la censura in occidente, ma sulla Russia che ha invaso l'Ucraina nemmeno una parola (o quasi) Giovanni Rodriquez 03 MAG 2022
Addio a Biancamaria Frabotta, poetessa e saggista “Bisogna di nuovo imparare a vivere”, era il suo motto. La letteratura come soluzione, la grande risorsa degli esseri creativi, più esposti alla sofferenza e alla malinconia Sandra Petrignani 03 MAG 2022
I viaggi di Vicky L’arte, le rose, l’India, i libri: un ricordo delle tante vite di Vittorio Ducrot E' scomparso all'età di 89 anni, il grande imprenditore multiforme, lettore e viaggiatore vorace, che con i suoi "Viaggi dell'Elefante" ha contribuito a scrivere una pagina importante del turismo organizzato Giuseppe Fantasia 03 MAG 2022
anticonformismo d'autore Quello strambo Werner Herzog, contro le profondità fasulle di questi tempi Meno Walt Disney, più Emily Dickinson, meno James Joyce, più Thomas Bernhard. Ritratto sui generis del regista tedesco che non volle incontrare l'imperatore giapponese 03 MAG 2022
Inherent vice Il grande romanzo americano è un affresco critico dei migliori saggi d'oltreoceano Agostino Lombardo è stato il miglior americanista italiano: minimum fax ha deciso di rendere onore al suo attento lavoro su James, Melville, Poe, Whaton, Steinbeck con un'edizione nel quale il linguista definisce il suo personale canone Alberto Fraccacreta 02 MAG 2022
Il giorno della disdetta L'economia della sottoscrizione è in crisi. Sarà l'anno della grande fuga? Netflix crolla e nemmeno le sue sorelle si sentono tanto bene: come sopravvivere alla “subscription economy” 02 MAG 2022