la mostra Nft e diritti digitali cambieranno i musei. Parla il direttore della Fondazione Palazzo Strozzi Arturo Galansino ha curato la mostra “Let’s Get Digital! - Nft e nuove realtà dell’arte digitale”, insieme a Serena Tabacchi, direttrice del Museo d’arte digitale contemporanea. E spiega come i famigerati "non fungible token" siano qualcosa di più che una bolla o un fenomeno speculativo 26 MAG 2022
letture La tanto bistrattata memoria è uno specchio che porta a riconoscere noi stessi Spesso ci è parsa come una forma di passività, associata al nozionismo. Ma invece ha una dimensione creativa che facciamo fatica a comprendere. Alcuni esempi tratti dalla grande letteratura Lina Bolzoni 26 MAG 2022
cannes 2022 I cinema perdono pubblico ma il colpo di grazia è l’ultimo film di Cronenberg Gli avvertimenti all'umanità tramite i bisturi di "Crimes of the future" fanno applaudire le sale di Cannes ma tra i film in concorso al festival solo “le otto montagne” con Borghi e Marinelli può sbancare i botteghini 25 MAG 2022
Di chi è davvero Fëdor Dostoevskij e cosa c'entra con la Russia di oggi Non confondetelo con Putin: lui appartiene all’umanità. Illecite altre appropriazioni. Una risposta a Oscar Giannino Marco Archetti 25 MAG 2022
Exploit torinese I numeri (da record) del Salone del libro 2022 Nella città sabauda, dopo l'Eurovision, anche la fiera sull'editoria più importante d'Italia ha fatto molto bene: 170 mila ingressi hanno invertito la rotta degli ultimi anni, raggiungendo i livelli pre pandemia Mariarosa Maioli 24 MAG 2022
La rivincita degli scrittori rifiutati dagli editori e che si esaltano su Facebook Da Antonio “Yanez” Iannizzotto ad Adriano Barra: le pagine di Meta rivelano alcune personalità che pur andando controcorrente potrebbero essere molto efficaci per il mondo editoriale. Che però, insipido, le rifiuta Matteo Marchesini 24 MAG 2022
bon ton in valigia Dopo la pandemia si torna a viaggiare, ma il mondo là fuori può lasciarci a bocca aperta In “Viaggio con stile”, è il titolo di un libro nel quale con “suggerimenti e consigli per vivere con disinvoltura i viaggi del terzo millennio”, Francesca Pica e Laura Pranzetti Lombardini ci spiegano che anche culture dalle radici comuni possono arrivare a esiti di galateo opposti Maurizio Stefanini 23 MAG 2022
il colloquio "Dopo il Covid e la guerra, siamo persone peggiori di prima". Intervista ad Altan Il vignettista torna con un nuovo libro sul rapporto tra italiani e medicina. "Il mio cinismo è difensivo, rappresenta l'indignazione davanti a certe sproporzioni della vita" Giuseppe Fantasia 23 MAG 2022
la seconda vita dei cattivi Le grandi catene strozzavano i piccoli librai. Ora competono con Amazon e sono diventate buone Il mondo dell'editoria, grande e piccola, adesso tifa Barnes & Noble, il bookshop più grande d'America, contro i giganti dell'ecommerce. Il ritorno al core business dei libri come alternativa alle piattaforme del web Marco Bardazzi 23 MAG 2022
Gli ucraini d'Israele Presidenti, primi ministri, generali, pionieri e scrittori. Un bel pezzo di stato ebraico viene dalle città sotto le bombe russe 23 MAG 2022