Ritratti di illustrastorie: la bella raccolta di Morello e Tancini C’era una volta John, che inventò il libro per bambini, e poi vennero gli altri Matteo Marchesini 08 GEN 2022
Apologia della virilità La virtù al centro del libro di Harvey C. Mansfield del 2006, da poco ripubblicato con una traduzione rivista. Un'analisi razionale che smentisce la vicinanza con la "mascolinità" e l'aggressività, e arriva a una definizione del coraggio filosofico, al tempo della società sessualmente neutra Harvey C. Mansfield 08 GEN 2022
Il romanzo Mathias Énard, un anti-Houellebecq vitale che profuma di Rabelais Arriva in Italia "Il banchetto annuale della confraternita dei becchini". Il suo autore ha l’aria di apprezzare la vita, senza la smorfia perenne da scrittore impegnato e depresso del "rivale". Un libro che è una irresistibile presa in giro degli etnografi fissati con i buoni selvaggi 07 GEN 2022
Si può essere amici di un No vax? Chiacchiere filosofiche Come fare se la si pensa all’opposto sui vaccini. Due filosofi parlano di pandemia e relazioni Nicola Contarini 07 GEN 2022
la recensione Decadenza e salvezza. Ecco “Annientare”, il nuovo Houellebecq Un romanzo distopico con terroristi informatici in azione. L’insoddisfazione generale, l’individualismo fatto sistema, l’amore come unico rimedio alla tragedia dell’esistenza Daniele Rielli 06 GEN 2022
editoriali Le dimissioni lampo dell’ad di ItsArt e il progetto sgonfio di Franceschini Dalla Netflix della cultura al patapumfete della cultura. La debolezza del progetto è strutturale, e si vede Redazione 06 GEN 2022
l'altra praga Per capire l’ironia di Kafka, leggere lo squinternato Jaroslav Hašek Due praghesi più vicini di quanto sembri, celebrati dalle parole di Bohumil Hrabal nel segno dell'ironia ceca. Marco Archetti 06 GEN 2022
Ambiente, Scienza e Stato sono gli idoli di una nuova religione Ecolatria, scientismo e statalismo chiedono sacrifici più gravosi della vecchia fede, e disegnano nel cielo dei valori indiscutibili la costellazione che ha sottratto potere di orientamento ad altre costellazioni fideistiche ormai in declino Luca Diotallevi 06 GEN 2022
dall'archivio Oggi Umberto Eco avrebbe compiuto novant'anni Dal semiologo abbiamo imparato a distinguere tra “Apocalittici e integrati”. Abbiamo imparato che si possono trovare interessanti Superman e Charlie Brown anche dopo aver studiato Tommaso d’Aquino. Abbiamo imparato che non tutti nel Gruppo 63 erano privi di senso dell’umorismo 05 GEN 2022
la classifica Scegliere un libro dalla copertina. Ecco le più belle Non adeguatevi alla massa: anno nuovo titoli vecchi. Ma solo quelli con le migliori copertine del 2021 Giulia Ciarapica 04 GEN 2022