La realtà che si "tradisce" Lo storico che si prese gioco di Proust Jacques Benoist-Méchin fu uno storico ambiguo, sfuggente, e il suo mémoire sullo scrittore francese ne offre una testimonianza altrettanto ingannevole. Un libro Luigi Azzariti-Fumaroli 22 GEN 2022
Il ritorno di Antonio Delfini, il dandy inconcludente per cui scrivere era tutto Scomparso dalle antologie scolastiche, rivive in libreria. Lo scrittore modenese attraverso i suoi libri sognava ogni altro eventuale picaresco e puerile sbocco della vita Giulio Silvano 22 GEN 2022
Scuola di lettura Contro i corsi di scrittura creativa. Un manuale per imparare a leggere Se le scuole pronte a sfornare valanghe di nuovi scriventi non collaudati formassero invece i nuovi grandi lettori di classici sarebbe un gran bel risultato Sandra Petrignani 22 GEN 2022
Bello scartabellare indici, repertori e motori di ricerca. Ma può bastare? Un libro di Dennis Duncan e la nostra idea di cultura, storia, società Alfonso Berardinelli 22 GEN 2022
editoriali Giù tutta la storia occidentale. Via anche il monumento a Roosevelt La statua dell’ex presidente americano che dal 1940 si ergeva davanti al Museo di Storia naturale di New York è stato rimossa: simbolo di colonialismo e razzismo. Donald Kagan lo aveva previsto Redazione 22 GEN 2022
saggezza e morale La virtù della prudenza: non paura del rischio, ma realizzazione della felicità Essere prudenti non ha a che fare con il calcolo delle conseguenze di ogni azione né con il principio di precauzione. Ma, come diceva Aristotele, riguarda la “capacità di deliberare bene su ciò che è buono e utile per una vita felice in senso globale” Sergio Belardinelli 22 GEN 2022
“La lotta su patriarcato e gender non ha senso”. Il nuovo libro di Emmanuel Todd "Parlare di patriarcato in modo indifferenziato per evocare la situazione delle donne a Kabul e nella regione parigina è ridicolo", scrive il celebre sociologo di sinistra che predisse la caduta dell’Urss nel 1976 21 GEN 2022
Gli Nft non sono arte, dice Wikipedia. E a ragion veduta, aggiungiamo noi Secondo l'enciclopedia online Beeple non è Michelangelo (ma a Zuckerberg non interessa molto) Francesco Bonami 21 GEN 2022
La cortesia nuoce al romanzo Che bella l’America dove ogni grande scrittore è tale perché vanta una collezione di lettere di rifiuto 21 GEN 2022
Inherent Vice L’ultimo McCarthy Il 2022 potrebbe essere l’anno di “The Passenger”, opera finale del grande scrittore americano Alberto Fraccacreta 21 GEN 2022