Poche scrittrici nel Fondo di Maria Corti, ma sempre superiori ai loro uomini L'autrice si oppone all’oblio in cui, col passare degli anni, vede sprofondare i materiali degli scrittori e così molti amici (Montale e Manganelli per esempio) le regalano le proprie carte ancora in vita; altri gliele lasciano per testamento Sandra Petrignani 26 FEB 2022
La letteratura italiana è ferma a Fenoglio, Manganelli e Chiaromonte Dal Novecento al Duemila, qualcosa è andato storto. Non sembra esserci stato progresso e non solo nella letteratura. Nella canzone ci sono dei nuovi De André, Mina, Battisti, Paolo Conte? E nel cinema, dove sono i De Sica, Anna Magnani, Monicelli, Scola e Mastroianni? Alfonso Berardinelli 26 FEB 2022
Sogni e inganni L’indissolubile intreccio fra vita psichica e teatro nella scrittura di Hofmannsthal La precocità di un autore che fa capolino “in calzoni corti” sulla scena viennese. La cerimonia del linguaggio si serve dunque di una maschera teatrale, filtro e protezione di un pudore arcano e ignoto Elisa Veronica Zucchi 26 FEB 2022
Asterischi e irritabilità. Intervista alla filosofa Svenja Flasspöhler "In una società veramente libera l’opera dev’essere come un fiume che scorre e non si preoccupa di turbare o non turbare i fruitori”. Dall’arte all’amore la libertà di parola è tormentata Ginevra Leganza 22 FEB 2022
L’Ucraina non è antisemita La stessa propaganda che parla di Putin “accerchiato” puntualmente dice che gli ucraini non meritano solidarietà perché nazionalisti e contro gli ebrei. Cenni storico-letterari per smontare questi miti Francesco M. Cataluccio 22 FEB 2022
la madre geniale Maria Giudice è stata la leonessa del socialismo italiano L'ultimo libro di Maria Rosa Cutrufelli racconta la vita della dirigente del partito socialista e del suo rapporto difficile con la maternità. Con l'ultima figlia, Goliarda Sapienza, costruì un rapporto speciale Sandra Petrignani 21 FEB 2022
Quadri di sangue e dolore. L'arte di Tracey Emin Era la pazza di Margate, le sue opere intime e selvagge hanno sconvolto il mondo dell’arte inglese. La malattia non l’ha spezzata, e ora è tornata nella sua provincia disastrata per aiutarla a guarire com’è guarita lei Cristina Marconi 21 FEB 2022
La dolce malerba. Perché i dialetti italiani dicono soprattutto qualcosa di noi Per qualcuno sono da gettare alle ortiche, per altri sono una fonte di creatività. Ma la guerra contro la lingua vernacolare non ha senso. Storia letteraria Michele Magno 21 FEB 2022
Musk contro il pensiero unico È il più ricco del mondo, ma non il ricco che piace. Il guru di Tesla difende Dave Chappelle, cita Tolkien, attacca la cancel culture. E ha paura della denatalità, dell’ingegneria genetica e dell’intelligenza artificiale. Ritratto di un genio controverso 21 FEB 2022
facce dispari Ferruccio Parazzoli, lo scrittore che abita nei sogni di Salgari Lo scrittore veronese "è una lanterna magica. Quando si leggono i suoi libri non si vedono più le parole stampate, ma si entra nel mondo dell’autore. Salgari sta sognando e noi entriamo nel suo sogno". Lo scrivere e la paura "di perdere la facoltà del sogno" Francesco Palmieri 20 FEB 2022