Cosa significa vivere in un paese in cui è il potere a fondare la realtà Leggere Dovlatov per capire la commedia del governo sovietico in cui la verità è rintracciabile solo nei refusi, biglietti di solo andata per il gulag Marco Archetti 15 MAR 2022
Il Foglio del weekend I fili dell'assenza. Cosa resta di chi scompare senza lasciare traccia Richey Edwards, Ettore Majorana, J. D. Salinger. Diverse gradazioni di invisibilità, chi si chiude in casa, chi fa credere di essere morto. Un'occasione di rinascita per chi scappa, un vuoto pulsante per chi resta. Come nei fumetti Disney: la mancanza va segnalata con un'aureola di piccoli raggi magnetici Gaia Manzini 14 MAR 2022
Il Foglio del weekend Da Pietro il Grande a Kruscev, l’impero degli zar Credevano tutti di combattere contro l’occidente che consideravano corrotto. Poi è arrivato Putin che inebriato da quel retaggio glorioso degli imperi zarista e comunista si è isolato sempre più Michele Magno 14 MAR 2022
Un giallo storico chiamato Russia Per chi si sente in mezzo a questa guerra nello stesso modo in cui Pierre Bezuchov stava nel mezzo della battaglia di Borodino, e cioè non ci capisce niente. Si può sempre studiare l’intervista di Jurij Dud’ allo scrittore Boris Akunin Paolo Nori 14 MAR 2022
Nel fondo della cultura russa c’è un demone che parla ancora alla Russia Il misticismo, il pauperismo, l’amore selvaggio per l’umanità hanno consegnato l’anima russa a un diavolo sulfureo, un’istituzione sociale totale che va dagli zar a Stalin a Putin 14 MAR 2022
Per Zadie Smith il dovere di scrittrici e scrittori è "difenderci dall’imperialismo americano" “L’unica cosa sicura è la vita umana e adesso è messa in pericolo. Quando si scrive, si tende spesso a caratterizzare il nemico in maniera permanente e questo accade a volte anche nella vita reale”, dice la scrittrice inglese Giuseppe Fantasia 13 MAR 2022
FACCE DISPARI Cettina Caliò, la poesia e l’amore per Sergio Claudio Perroni "Quando scrivo mi sembra di avere più senso, di respirare meglio", ci dice la poetessa catanese. Il linguaggio politicamente corretto? "Mi fa paura perché manifesta la stupidità di quelli che una volta si chiamavano opinion leader" Francesco Palmieri 13 MAR 2022
L'arte ucraina arriva a Roma. La mostra al Maxxi "Il Maxxi riconosce in questa guerra un'aggressione violentissima contro un paese sovrano che esige una presa di posizione netta", ci dice Giovanna Melandri, presidente del museo che ospita Ukraine: Short Stories. Contemporary artists from Ukraine Giorgio Caruso 12 MAR 2022
L'Occidente e ventuno cristiani “L’Europa s’ispiri ai martiri che la imbarazzano” Intervista a Martin Mosebach, l’ultimo saggista cattolico autore di un libro sui 21 giovani cristiani copti decapitati dall’Isis il 15 febbraio del 2015 12 MAR 2022
il foglio del weekend I guerrieri del sogno Hemingway, Orwell e gli altri foreign fighter. Ci vuole una misteriosa inclinazione per inseguire un ideale nella patria altrui Francesco Palmieri 12 MAR 2022