il trattato Un giovane Flaubert che si prendeva gioco della sensibilità altrui In questa narrazione della stupidità umana, il romanziere francese descrive con umorismo le emozioni umane più stereotipate: il pianto ai funerali, il riso ai matrimoni, la tristezza davanti alla luna, l'allegria in mezzo a una folla... Marco Archetti 20 AGO 2022
capitale corrotta Roma “città infetta”, centro della corruttela e inadeguata per uno stato moderno Da bastione anti Bisanzio a “fetida alluvione di melma”. Nel corso degli anni la capitale si è guadagnata la fama di un luogo sporco, nell'aspetto e nella morale: una spiegazione in più sul perché non ci scandalizziamo dei cinghiali e della spazzatura Giovanni Belardelli 20 AGO 2022
tra virgolette Contro la viltà e il paternalismo degli intellettuali su Rushdie Roghi di libri e violenze sugli intellettuali. Sul Figaro il saggista Pascal Bruckner parla di rinascita del nazismo in relazione al terrorismo islamista 19 AGO 2022
l'appello “Difendiamo l’occidente”. La politica Ayaan Hirsi Ali dopo l'attacco a Rusdhie “Da bambina bruciavo in piazza i Versetti satanici. Oggi ne condivido la fatwa”. Il racconto della scrittrice, condannata a morte attraverso una lettera conficcata nel petto dell’amico e regista Theo van Gogh Ayaan Hirsi Ali 19 AGO 2022
La plebe di Napoli raccontata da Domenico Rea Ermanno ha raccontato la nostalgia. Mimì invece scava tra i piaceri e le miserie. Aveva scelto Boccaccio come maestro. La sua prosa veniva dal profondo dei secoli ma era modernissima, asciutta, stava in piedi da sé senza spiegare nulla. Annamaria Guadagni 16 AGO 2022
Le incompiute Così i capolavori non ultimati svelano i segreti degli artisti Da Bach a Schubert, da Michelangelo a Cézanne, un’eterna fermentazione. L’incompiutezza sottrae al confine, abolisce i limiti. Più che di opere “non finite” si dovrebbe allora parlare di opere “infinite” Stefano Picciano 16 AGO 2022
Le case dei libri non sono di carta - 5 L’Emeroteca-Biblioteca Tucci. L'archivio mondiale della stampa periodica La sala di Napoli è nata per uso dei corrispondenti nel monumentale Palazzo Vaccaro della Posta centrale. La sua storia intreccia Matilde Serao, Robert Capa e oltre diecimila collezioni in circa 300 mila volumi Francesco Palmieri 15 AGO 2022
La gallery Andando per chiese rupestri attorno a Monopoli, refrigerio sotterraneo per la pelle e lo spirito Insegnanti e ingegneri diventano entusiasti guide turistiche. Dove si è consapevoli del proprio passato è più facile meritare l’avvenire Enrico Veronese 15 AGO 2022
Itinerari di viaggio a fumetti. Per un'estate tra le nuvolette Da Topolinia all’Amazzonia, dalla paurosa Antartide alla Calabria ancestrale. Per viaggiare (anche) con la fantasia Stefano Priarone 15 AGO 2022
Era il 1989 Il giorno della fatwa contro Rushdie nel ricordo di Christopher Hitchens "Era una questione connessa a tutto ciò che odiavo per un verso e, per l’altro, a tutto ciò che amavo". Pubblichiamo un passo di “Hitch 22. Le mie memorie”, che ricorda i giorni in cui l’ayatollah Khomeini pronunciò la sua condanna contro l'autore dei "Versi satanici" Christopher Hitchens 15 AGO 2022