FACCE DISPARI Umberto Pizzi: “In Gorbaciov e Sabin fotografai la luce. Lady Diana? Recitava” L'emozione di fotografare Berlinguer, gli scatti rubati a Gianni Agnelli. E l'arte di ritrarre con l'obiettivo sguardi, movimenti e quel che le persone hanno dentro di sé. Intervista al sovrano dei fotografi romani Francesco Palmieri 04 SET 2022
Un’estate col Nobil Giuoco - 5 Il mercato degli scacchi Chess.com acquisisce per 82 milioni di dollari la società del campionissimo Carlsen: il gioco online non sarà più lo stesso. I professionisti comunque vanno sempre dove ci sono i soldi. A St. Louis, per esempio Massimo Adinolfi 03 SET 2022
Dalla censura sovietica alle proteste delle folle oggi. Letteratura fastidiosa Un tempo era il potere, come quello di Chrušcëv, a sentirsi minacciato dalle idee. Oggi succede spesso che siano le folle, con i forconi e con le torce vere o metaforiche, a chiedere che certi libri non vengano stampati, venduti, permessi nelle scuole. Dall'Urss a Philip Roth e Woody Allen Giulio Silvano 03 SET 2022
Il corpo michelangiolesco della Pellegrini vs il vuoto concettuale di Mario Merz Paragonando le foto del matrimonio di Federica Pellegrini con la scultura delle balle dell'artista milanese, la nuotatrice olimpionica appare come la donna più sexy fra le italiane note al grande pubblico Alfonso Berardinelli 03 SET 2022
Il risorgimento a Salò Quei fascisti tutti d’un pezzo innamorati del sovversivo Giuseppe Mazzini Il fatto che intellettuali e politici di tendenze opposte si siano considerati mazziniani dimostra l’influenza unica che questi ha avuto nella nostra storia. Persino Mussolini non era rimasto impermeabile al suo carisma Giovanni Belardelli 03 SET 2022
furti d'artista Il presunto plagio a opera di Cattelan della “Banana” di Morford E se Cimabue avesse fatto causa a Giotto? In altri tempi, la rivisitazione si sarebbe chiamata “appropriazionismo”, al quale alcuni avrebbero aggiunto "indebito", ma dipende dai punti di vista Francesco Bonami 03 SET 2022
rime di "bellezza screziata" La seconda vita di Gerard Hopkins, il poeta ignorato “La sua complessa prosodia esprime il verso come canto, gesto fonico, colore sonoro, gemito, respiro”. In libreria la somma delle poesie composte tra il 1875 e il 1889 curata da Viola Papetti Rinaldo Censi 03 SET 2022
Libri e reportage Metti Maupassant e Sarah Bernhardt in mongolfiera, in volo su Parigi Sono tanti i modi di affrontare un viaggio in pallone e di scriverne, ognuno con uno stile e la propria immagine pubblica da confermare ma entrambi con l’emozione dell’aria ancora nei polmoni Marco Archetti 03 SET 2022
Terrazzo Taunus, il villaggio a buccia d'arancia di Neumann E' la perfetta immagine dell’estate italiana: specchio di un ceto medio un po’ impoverito dagli anni e un po’ impaurito dalla tempesta elettorale in arrivo Manuel Orazi 02 SET 2022
ultima uscita Arriva il libro di Carrère, che ripercorre il processo del secolo al terrorismo islamico Lo scrittore francese ha mandato 7.800 battute ogni lunedì per nove mesi alla redazione seguendo passo passo le testimonianze dell'attacco al Bataclan e costruendo un racconto corale Mauro Zanon 02 SET 2022