Così batteremo i tiranni I baci, i panini col bacon, il dissenso, la letteratura, la musica, la bellezza, l’amore. Salman Rushdie spiega come sarà possibile superare il fondamentalismo e scegliere sempre la libertà Salman Rushdie 10 SET 2022
la coscienza di un figlio Cent’anni dopo Svevo, torna centrale il rapporto fra la morte del padre e la verità Nel libro più celebre dell'autore triestino, la scomparsa del padre diventa una faticosa contrattazione della verità, fra negazione e reinterpretazione capziosa. Ma il punto di svolta del rapporto genitore-autore arriva con Karl Ove Knausgård, dove l'autobiografia diventa tragedia Antonio Gurrado 10 SET 2022
Venezia 2022 Zeffirelli, che la cupa sinistra odiava perché era bravo e amava la bellezza Fu al centro della scena pubblica per polemiche e dichiarazioni che facevano scandalo. Mai però considerato come artista. Il “Conformista ribelle” di Anselma Dell’Olio in anteprima al Festival del Cinema, s’interroga sul paradosso di un personaggio inclassificabile Andrea Minuz 10 SET 2022
la mostra Povero Wagner. A Berlino non gli si perdona nessun peccato Nella grande mostra allestita nella capitale tedesca c'è tutto: dalle sue abitudini finanziarie a dir poco dispendiose a prove scritte nere su bianco del suo antisemitismo. Ma il compositore resta uno degli inventori della modernità Alberto Mattioli 09 SET 2022
l'intervista Inizia Pordenonelegge. Apre Žantovský ex portavoce di Václav Havel Al festival che si tiene quest'anno a Praga si percepisce l'importanza di ripartire da uno dei luoghi più evocativi del continente, anche per rinsaldare le radici democratiche dell'Europa Alberto Fraccacreta 08 SET 2022
la mostra Il volto è un enigma. Le maschere di Bruno Pellegrino al Maxxi Al Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma è esposta Personae, un'installazione che restituisce individualità alla folla dipinta da Giuseppe Pellizza da Volpedo nel "Quarto stato". La genesi e i significati dell'opera nelle parole dell'artista, della presidente Giovanna Melandri e del filosofo Sebastiano Maffettone Nicola Contarini 07 SET 2022
letteratura La scrittura di Mary Renault e la capacità di rievocare lo sguardo greco Impeto e limite, pianto e sorriso. Il ritorno dell'autrice che ha raccontato Alessandro Magno e il mondo antico come nessun altro Edoardo Rialti 05 SET 2022
il fiore del male Sharon Tate e il massacro di Cielo Drive, un ricordo che non finisce mai Sono passati cinquantatré anni dall'eccidio a opera dei seguaci di Charles Manson a Los Angeles. Così l’America chiuse gli anni Sessanta del “peace and love” Francesco Palmieri 05 SET 2022
"La Rabbia" Un'Italia bifronte. La sfida tra Pasolini e Guareschi “La dolce vita”, “Il sorpasso” e poi un film impossibile, diretto dai due intellettuali, che indaga mutazione antropologica degli italiani: com’era e come sognava di essere il paese del boom Michele Magno 05 SET 2022
Gli stupidi intenti di Zannoni non sono stupidi. Intervista al vincitore del Campiello Ha vinto il premio letterario di Confindustria Veneto come il più giovane esordiente di sempre. "Vengo dal nulla. Se ho finito di scrivere questo romanzo è grazie a mio padre", dice al Foglio Giuseppe Fantasia 04 SET 2022