il dibattito Il merito non è di destra né contro la sinistra: è "emancipazione collettiva" "Riconoscere come ambienti familiari e sociali favorevoli moltiplichino le possibilità di successo non deve farci buttare il merito nell'immondizia", dice Corrado Del Bò, professore di Filosofia del diritto a Bergamo che ha tradotto “La tirannia del merito”, il saggio di Michael Sandel amato da Obama Antonio Gurrado 25 OTT 2022
L'impotenza contro il potere Tirare zuppa su un quadro è come spaccare il telefono al partner che tradisce Miliardi di persone vivono benissimo senza andare in un museo per tutta la vita o senza mai ascoltare un pezzo di musica classica. E’ proprio per questa sua inutilità che bastonare, bruciare o distruggere un capolavoro è altrettanto inutile per cambiare il destino del mondo o dell’umanità Francesco Bonami 25 OTT 2022
c'era un tempo Stolti sono coloro che vogliono fare gli antifascisti togliendo le foto del Duce A Emilio Lussu e Gianni Rodari non sarebbe mai venuto in mente. Ma viviamo ormai in un'era derelitta, in cui si vorrebbero cassare a tutti i costi le rappresentazioni di Mussolini dalla parete di un qualche edificio repubblicano dove sono esposti in successione nomi e volti dei capi dei governi italiani Giampiero Mughini 25 OTT 2022
Il foglio del weekend Lo stupro che non c’era. La ricerca smaschera la farsa su Chaucer violentatore L'autore dei Canterbury Tales è sempre stato innocente. Il Medioevo infatti era sicuramente un periodo di violenza sulle donne, ma anche della sua condanna. Una vicenda che appare familiare Siegmund Ginzberg 24 OTT 2022
Quando sul Lago Maggione l'arte cercava l'armonia con la natura Anno 1900: sul Monte Verità intellettuali e artisti fuggivano dalla civiltà per radunarsi in una delle più radicali, pionieristiche e allargate comunità utopiche, sociali e artistiche. Una mostra a Firenze Marinella Guatterini 24 OTT 2022
il foglio del weekend Se un poeta va alla guerra Il reportage di Auden con il compagno Isherwood nella Cina di Chiang Kai-shek, oggi di nuovo in libreria Marina Valensise 24 OTT 2022
il foglio del weekend Tutte le parole del mondo Alla Fiera del libro di Francoforte si parla del mestiere del traduttore, migliore là dove non si vede. Perché gli scrittori gli devono molto Cettina Caliò 24 OTT 2022
il racconto al cinema Marce su Roma, marce di fantasmi Per rievocare la "rivoluzione" del Duce, la propaganda fascista gonfiò il numero dei partecipanti. Ma Dino Risi ed Emilio Lussu l’hanno sbertucciata, mostrandone il grottesco concentrato di italianità da operetta. Che oggi ha dei nuovi eredi Andrea Minuz 23 OTT 2022
FACCE DISPARI Claudia Losi: “L’ecologia s’impara dall’immaginario medievale” L'artista e antropologa piacentina bordeggia gli spazi dove la realtà incontra la finzione. Intervista sul borgesiano “Libro degli esseri immaginari” Francesco Palmieri 22 OTT 2022
"Not in my backyard" Soprintendenze in trincea, tra Pnrr da spendere e fame di rinnovabili Vincoli paesaggistici, una normativa complessa, il Nimby dietro l'angolo. Come si comporterà il nostro sistema di tutela, tra progetti finanziati dall'Europa e crisi energetica da combattere? Un'indagine e qualche domanda ad Agostino Re Rebaudengo, presidente di Elettricità Futura 22 OTT 2022