Luchino Visconti, magnifico e spietato L’amicizia e poi la frattura e il distacco: due destini incrociati in un mondo di relazioni caleidoscopiche. In libreria il ritratto appassionato di Visconti che Giovanni Testori scrisse negli anni 70, una lode che ha le cadenze della poesia Edoardo Rialti 07 NOV 2022
Il gelo che incombe in Ucraina potrebbe costare caro a Putin. Memorie dalla Guerra civile russa Più crudeli di tutto nei conflitti furono gli inverni, che hanno sconfitto Napoleone e Hitler. Ma anche Stalin quando voleva dare una lezione alla piccola Finlandia. Eppure non basta a fermare le atrocità Siegmund Ginzberg 07 NOV 2022
da Marinetti ai rave party Futurismo di lotta e di governo. Un'altra idea per il ministro Sangiuliano Il neoministro della Cultura pensa a una mostra “sulle radici antiche del futurismo”. Ma perché non ragionare sulle radici futuriste di cinema e arte contemporanea? Dai film arthouse agli algoritmi che scrivono poesie Andrea Minuz 07 NOV 2022
facce dispari Massimo Maiocchi: “Studiare il sumerico rende più felici” "Il sumerico è una lingua zombie. Grazie alla quantità di fonti scritte non può morire, a differenza di altri idiomi perduti per scarsità di testi". Intervista al docente di Storia del vicino oriente antico a Ca’ Foscari Francesco Palmieri 06 NOV 2022
prospettive C’è più psicologia che ideologia nelle tracce di fascismo della nostra società La sofferenza dell’individuo sovrastato dalla massa. Il libro appena uscito di Marcello Flores e Giovanni Gozzini fa una scelta di campo per raccontare il ventennio e i segni che ha lasciato: valorizzare il rapporto fra storia e le scienze sociali Alfonso Berardinelli 05 NOV 2022
Benedetti errori scritti, pallino dei filologi ed energia per l’italiano I testi vengono dettati, copiati, tramandati. Che siano manoscritti, stampe a caratteri mobili o in formato word, capita di imbattersi in alterazioni e lapsus. Grazie a queste sviste, gli studiosi hanno isolato certi aspetti della nostra lingua. “L’eccezione fa la regola” di Matteo Motolese in libreria Rinaldo Censi 05 NOV 2022
dal 1431 al 2022 Ci starebbe proprio bene Giovanna d’Arco fra le ragazze di Teheran Il rifiuto, il mancato riconoscimento dell'autorità e l’embrione di quello spirito di insubordinazione che seicento anni dopo anima le piazze iraniane. Un libro Francesco Chiamulera 05 NOV 2022
narrativa mimetica La prosa deve adeguarsi al linguaggio necessario per il mondo che ha creato Come devono parlare i personaggi dei romanzi? È il più annoso rompicapo della letteratura, e in particolare della letteratura italofona, che per secoli non ha avuto una nazione entro cui far circolare i parlanti. L'esempio di Manzoni Antonio Gurrado 05 NOV 2022
Un dialogo a più voci per raccontare la Divina commedia ai giovani Franco Nembrini e Gianluca Recalcati presentano Dante come finora non era mai stato fatto. "Uscimmo a riveder le stelle" non è solita antologia per ragazzi Roberto Persico 05 NOV 2022
Lettere rubate L’ultimo libro di Annie Ernaux sull’amore con uno studente universitario “Ma sapevo, guardando quella coppia matura, che se ero con un ragazzo di venticinque anni era per non trovarmi davanti, continuamente, il volto segnato di un uomo della mia età, quello del mio stesso invecchiamento" 05 NOV 2022