il ritratto L’audace vita di Guido Keller, il pilota più pazzo del mondo Imprese, illusioni, farneticazioni e provocazioni di un eroe anarcoide che scorrazzava su un aereo leggendo Shakespeare. Fu con D’Annunzio a Fiume. Morto a trentasette anni, è sepolto al Vittoriale accanto al Vate Francesca d'Aloja 24 APR 2023
Tutti in riga dall’imperatore Alla corte cinese, il “koutou” era l’inchino chiesto anche agli occidentali. Un rito che oggi si ripete sotto altre forme Siegmund Ginzberg 24 APR 2023
Ritratto di Luigi Necco, che cantò Maradona La “mano de Dios” l’ha battezzata il mitico cronista e non solo: svelò il segreto del Tesoro di Priamo e si oppose alla Camorra Francesco Palmieri 24 APR 2023
il foglio del weekend I colori felici di Sorolla Intingeva il pennello nel sole e ispirava ottimismo alla Spagna della Belle Époque. I quadri in mostra a Roma Maria Pia Farinella 24 APR 2023
facce dispari Emiliano Sciarra, l’inventore di giochi copiato dai cinesi Il suo Bang! è stato plagiato in Cina diventando San Guo Sha. "Il gioco è un atto creativo che neanche puoi brevettare in quanto tale. E alla Siae non esiste una sezione giochi. Si può depositare il regolamento come opera letteraria, il tabellone come opera figurativa, ma il gioco è un insieme olistico che non si può frazionare" Francesco Palmieri 22 APR 2023
Granmilano Che succederà alla Scala? L’immobilismo e le decisioni che servirebbero La scelta dei nuovi incarichi e il pasticcio di aver perso Fuortes: cosa accadrà allo storico teatro milanese lo sa solo Beppe Sala. Se nel bilancio amministrativo ed economico le cose vanno bene, quello artistico è tutto ancora da verificare Alberto Mattioli 22 APR 2023
Il nuovo libro di Loris Zanatta Che cos’è il popolo? Un concetto chiave della politica, ben poco compreso Un’idea che accende gli animi e infiamma le passioni, fino a diventare il pretesto di movimenti estremisti. Ma anche un portato storico ambivalente e divisivo. Spunti e riflessioni nel nuovo volume edito da Liberilibri Carlo Marsonet 22 APR 2023
Le conseguenze dell'IA Macchine intelligenti per produrre uomini stupidi. Marcuse utile all’oggi Il sociologo e filosofo “francofortese” denunciava la pericolosità della tecnologia usata come forma di controllo sociale. I rischi per la cultura del lavoro e il senso di realtà in un mondo che cambia Alfonso Berardinelli 22 APR 2023
Nessuno più dei grandi vecchi sa delineare la biografia della nazione Da Carlo Bo a Leo Valiani, da Giorgio Bocca a Tullia Zevi. la raccolta di Federica Montevecchi "Frammenti di futuro" Matteo Marchesini 22 APR 2023
La recensione L’esordio maturo di Beatrice Salvioni, destinata a scalare le vette editoriali Il racconto dell'amicizia di Francesca e Maddalena, coesione e collaborazione di due ragazze contro un mondo ostile, superstizioso e sessista Valentina Berengo 22 APR 2023