facce dispari Stefano Allievi ci spiega perché "non bastano più figli, servono migranti regolari” Sociologo, studioso dei fenomeni migratori, il suo ultimo libro è il "Dizionario del Nordest". E dice: "Smettiamola con la retorica dell’invasione: l’allarme è ingiustificato. Solo con nuovi ingressi potremo salvare l'Italia" Francesco Palmieri 14 MAG 2023
La riflessione Di che stoffa è fatta la ragione dell’uomo? La domanda sempre viva di Giussani I saggi sul pensiero filosofico del fondatore di Comunione e liberazione, usciti da poco in libreria per Rizzoli. L'impegno a cercare e decifrare il senso di sé e delle cose nella vita di un uomo e di una comunità Costantino Esposito 13 MAG 2023
Dalla Germania di Hitler a Keynes, dalla Turchia alla Russia: la diplomazia dei denari Potranno i banchieri e la razionalità economica evitare la Terza guerra mondiale? Tentativi e precedenti storici Siegmund Ginzberg 13 MAG 2023
Luigi d’Urso, il dandy fuori tempo, raccontato da sua figlia Mercante d’arte e uomo d’affari dall’eleganza antica con un male che lo divorava. In "Même le bruit de la nuit a changé" (Flammarion) il racconto di Violette Mauro Zanon 13 MAG 2023
come cambia l'arte Due passi nei metaversi artistici per capire meglio l’intelligenza naturale Istallazioni interattive e suggestive che mandano un messaggio: non avere paura della tecnologia. La mostra a palazzo Cipolla di Roma Antonio Pascale 13 MAG 2023
In libreria Le donne, la morte e Max, il Grande Immorale buono per caso e per ripicca Un quasi noir ambientato negli anni Dieci del secolo scorso a Varsavia, profondo e sorprendente. Adelphi pubblica un altro romanzo inedito di Isaac B. Singer Marco Archetti 13 MAG 2023
L'iniziativa Il Festival delle Lettere raccontato dal suo direttore: “Scrivere è un gesto raro” Il 13 e 14 maggio in Villa Clerici a Milano verranno letti alcuni degli 800 scritti raccolti. Dal carcere agli influencer, tutti radunati attorno a carta e penna: “Nella calligrafia c’è la sostanza di un messaggio e la forza di un sentimento” Maurizio Baruffaldi 13 MAG 2023
la storia Il romanzo gattopardesco di Gioacchino Lanza Tomasi Come il padre adottivo, il romanziere Tomasi di Lampedusa, anche il figlio musicologo è stato un "alieno" nella Palermo aristocratica 13 MAG 2023
L'occhio della tragedia “Ucraina senza ebrei”, il reportage di Grossman dallo sterminio Il silenzio vuoto che fa “tremare l’Universo” e altri massacri dissepolti. Lo scritto da cronista di guerra, appena pubblicato da Adelphi, sulle motiviazioni storiche dell’odio antisemita 13 MAG 2023
Il canto libero dei cinquanta. L’ultimo libro di Guia Soncini “Chi ti ama disdice” e le altre verità dell’età vegliarda, non certo adulta. In "Questi sono i 50. La fine dell’età adulta", un libro sul tempo che andando avanti si contrae (come la mitomania), la felicità di essere meno stupidi di allora 12 MAG 2023