Fra storia e romanzo Nel cuore di Edgardo, rapito e costretto a cancellare se stesso come ebreo La vicenda del piccolo bolognese, sottratto alla famiglia Mortara nel 1858 per ordine di Papa Pio IX a causa di un battesimo clandestino, raccontata da Daniele Scalise e ora da Marco Bellocchio a Cannes. Con il giusto spazio al dolore Nicoletta Tiliacos 20 MAG 2023
(1947-2023) La militanza e poi il teatro, le chiacchiere, le serate parigine. Addio all'amico Giorgio Ferrara Conosciuti all'età di diciassette anni, abbiamo condiviso un pezzo di strada tra Roma e la Francia. L’esperienza di “Buonincontri” resterà impareggiabile conferma della speciale pasta umana che ci univa Duccio Trombadori 20 MAG 2023
(1947-2023) Giorgio Ferrara e un ricordo personale su una famiglia straordinaria In lui la cultura si trasformava in una rara sensibilità umana. Un tratto di civiltà che si trasmette di generazione in generazione: è stato molto di più di un “fratello” Lodovico Festa 19 MAG 2023
Il lutto Ricordo con amore di Giorgio Ferrara La sera al teatro veneto. Il pomeriggio russo. Il giorno da mozzo di mare. Un ricordo del regista, scomparso ieri a 76 anni Sandro Parenzo 19 MAG 2023
Dagli all'archistar La curatrice della Biennale sta con Rampelli: sì al Ponte sullo Stretto made in Italy La strana comunanza di intenti tra il roccioso vicepresidente della Camera e la scozzese-africana, portatrice di visione gender-eco-sostenibile: meglio coinvolgere architetti nazionali per realizzare l'opera che collegherà Calabria e Sicilia 19 MAG 2023
vendette e prospettive +++ Il dramma dei nativi americani fa da sfondo a un thriller con un messaggio Un libro dai risvolti inquietantemente horror, con cui l'autore lancia un monito potente: la coesistenza dell’uomo con la natura è possibile solo nel rispetto reciproco. “Gli unici indiani buoni” di Stephen Graham Jone Iuri Moscardi 18 MAG 2023
polemiche inutili Un atto politico contro la stupidità: Schlein vada da de Benoist al Salone del libro Scatenare strumentalmente un caso al giorno contro la destra al governo d’Italia, spesso senza riflettere, forse non è il migliore viatico per sconfiggerla. La segretaria del Pd ci pensi 18 MAG 2023
Woke a Dublino La cancel culture scaccia Berkeley, uno dei padri della filosofia moderna Il Trinity College cambia il nome della biblioteca intitolata al celebre pensatore e vescovo anglicano: non ha superato il test di purezza morale. Toccherà alla California adesso? 17 MAG 2023
cannes 2023 Cannes al via fra proteste sindacali, stralci di MeToo e Johnny Depp redivivo Quest'anno le date del festival coincidono con i “100 jours d’actions et de colère” minacciati dai sindacati in risposta alla riforma di Macron, che ha alzato l’età pensionabile da 62 a 64 anni. Sarà come il maggio ’68? Non scherziamo 16 MAG 2023
rivelazioni Gelo sul gulag, l’orrore sovietico Usciva 50 anni fa l’“Arcipelago” in cui Solzenicyn svelava i crimini connessi all’ideologia. Per lui e altri oppositori, in Italia ci furono silenzi e saccenza 15 MAG 2023