“Non siate anime morte" La preghiera di Gogol. Gli scritti spirituali inediti e l’ascetismo del genio che odia se stesso Un contributo prezioso che permette al lettore di sbirciare nei cassetti e di farsi un’idea del travaglio e dell'anima angosciata dello scrittore Marco Archetti 18 MAR 2023
nuove rivelazioni Il genio da Vinci era figlio di una schiava caucasica. Un libro racconta la scoperta Ne "Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo", lo studioso Carlo Vecce riscopre le origini materne del gigante fiorentino: una prigioniera straniera, principessa dei Circassi, che ha instillato al figlio la sua spinta di libertà Matteo Moca 18 MAR 2023
Ossessioni romanzesche Il ladro di manoscritti che voleva solo circondarsi di libri La storia di Filippo Bernardini, che pur di godere delle primizie letterarie è incorso in una frode. Rimane difficile individuare un vero danneggiato: Carlo Fruttero aveva già previsto tutto 17 MAR 2023
L'ESPOSIZIONE L'arte racconta le guerre: da Picasso a Dalì, la mostra collettiva al Castello di Rivoli Fino al 19 novembre al Museo d'Arte Contemporanea di Torino sono raccolte insieme più di 140 opere di 39 artisti: il filo conduttore sono i conflitti, fino ad arrivare all'Ucraina dei nostri giorni. "La mostra più triste che abbia mai realizzato, ma sicuramente la più necessaria”, ci dice la curatrice Giuseppe Fantasia 16 MAR 2023
Il grande viaggio moderno On the road con la ricarica. La nuova epica dell'auto elettrica Da Washington a Tocqueville, da Steinbeck a Kerouac: un genere antichissimo conosce una nuova vita con l'odissea in cerca delle colonnine. Resta da vedere se la nuova letteratura americana attirerà le giovani generazioni Marco Bardazzi 13 MAR 2023
Chi ha paura del buio? Cronaca letteraria dei piaceri e dei misteri della notte Tempo di paure ataviche e di cospirazioni, di festa e di lavoro intenso. Così le tenebre giocano con la luce, naturale o artificiale, e ispirano poeti, scrittori, registi, pittori Siegmund Ginzberg 13 MAR 2023
facce dispari Andrea Di Ciancio, le notti della radio senza filtri Com'è parlare agli insonni (tra cui molte vedove) e da chi è rappresentato il popolo della notte. Dove stanno andando i podcast e perché molti preferiscono ascoltare piuttosto che vedere. Intervista al conduttore dei "Lunatici", in onda su Rai Radio 2 Francesco Palmieri 12 MAR 2023
il saggio Un’indagine letteraria, emotiva e autocoscienziale con al centro Etty Hillesum Né saggio né biografia. Il libro di Elisabetta Rasy è una ricerca autoriale sulla giovinezza. E il cuore è quella ragazza ebrea olandese e la sua "irriducibile individualità" Nicoletta Tiliacos 11 MAR 2023
Critica letteraria “La biblioteca di Trimalcione”, monumento all’impresa inconclusa della lettura Il libro di Alfredo Giuliani da poco uscito per i tipi di Adelphi è un viaggio nella letteratura europea, fra nomi celebri e altri meno conosciuti. Pagine grasse di una passione e di una gioia viziosa Marco Archetti 11 MAR 2023
in libreria Lo “zibaldone” di Antonio Martino tra economia e politica raccolto da Porro La straordinaria vicenda umana e intellettuale di un economista contro corrente e di un grande comunicatore prestato alla politica. Un libro Maurizio Stefanini 11 MAR 2023