un libro Interviste per ricordare il futuro Quarantanove colloqui di Maurizio Cecchetti raccolti in un libro. Documenti di straordinaria efficacia comunicativa che però non hanno mai influenzato il sociale. La morale: sapevamo cosa affliggeva l’umanità, ma non abbiamo fatto nulla per impedirlo Alfonso Berardinelli 07 GEN 2023
A passeggio con Agnelli. Vita e mondo condiviso nel libro di Jas Gawronski A Torino con l’Avvocato, e poi New York e Mosca. A vent’anni dalla morte spunta il memoir segreto di Gianni Agnelli “scrittore” 07 GEN 2023
la polemica Arezzo contro il concerto del soprano russo Netrebko. Ci risiamo con l’ipocrisia La comunità ucraina vorrebbe che fosse annullato lo spettacolo della celeberrima cantante e la petizione incassa anche firme italiane. Forse perché la resistenza a Putin la si fa solo per interposta persona. E allora si sacrificano l’arte e la musica Alberto Mattioli 07 GEN 2023
La rivista di Utop-Iran “Arrabbiati, gonfiando il petto dinanzi all’oppressore, senza sapere come tutto ciò andrà a finire”. Il libraio Tinoush Nazmjou pubblica la verità sull’Iran a Parigi perché a Teheran è proibita Mauro Zanon 06 GEN 2023
La recensione I sogni di Graham Greene Pubblicato da Sellerio il diario dei sogni dello scrittore, un vero "acquario della notte" che registra le creature, le emozioni e le pulsioni appena prima che svaniscano Luigi Azzariti-Fumaroli 06 GEN 2023
Cattivi scienziati La storia antichissima della scrittura inizia nel Paleolitico L'analisi del significato dei segni figurativi non aveva portato finora a ipotesi coerenti: un nuovo studio dimostrerebbe che già nel Paleolitico superiore si era sviluppata la rappresentazione simbolica di informazione Enrico Bucci 06 GEN 2023
titoli di coda ItsArt, it’s closed. Sangiuliano liquida la Netflix di Franceschini Il ministro della Cultura decide di non rifinanziare ItsArt, che in meno di un anno ha perso circa 7,5 milioni di euro. Così il 29 dicembre Cdp ha messo in liquidazione quella che l'ex ministro del Pd lanciò come la "Netflix della cultura italiana" 06 GEN 2023
editoriali Charlie contro gli ayatollah Il settimanale satirico commemora i suoi morti difendendo i vivi in Iran Redazione 05 GEN 2023
autori Il mondo domestico di Svevo Bandini, il primo protagonista di John Fante Quella dello scrittore emigrato è una letteratura che riporta al ritorno a casa. Quella dei doveri, della fame e delle cucine. Fuori, invece, il freddo contro cui si combatte, consapevoli che arriverà primavera Marco Archetti 05 GEN 2023
Oggi come otto anni fa Charlie Hebdo, un numero speciale con le caricature di Ali Khamenei La rivista francese oltre alle vignette pubblica un editoriale sulla lotta contro l'oppressione che unisce le proteste in Iran all'attentato del 2015. La rappresaglia di Teheran: chiuso l'Institut Français de Recherche en Iran Francesco Bercic 05 GEN 2023