il marziano Lo sguardo allegro di Flaiano nei suoi aforismi sulla società in dissoluzione A mezzo secolo dalla morte dello scrittore abruzzese, di lui resta il ricordo di un personaggio avventuroso e gioiosamente salgariano. Un moralista reattivo che ha colto i dettagli del costume culturale e conviviale e che ha sintetizzato memorabilmente l’Italia dei voltafaccia ideologici Matteo Marchesini 20 OTT 2022
A caccia di normalità “La crisi di oggi è quella degli adulti, non dei nostri figli”. Parla Daniele Mencarelli Tra scuola e giovani. "La cura è un’azione quotidiana fatta di gesti fulminei che accadono improvvisi in un preciso momento, incontri che squarciano la realtà”, dice l'autore di Tutto chiede salvezza: un romanzo autobiografico che racconta la storia di un ragazzo in un reparto psichiatrico e che è diventato una serie per Netflix Mario Leone 19 OTT 2022
diplomazia culturale Dal Partenone all’oro del Ghana, l’arte da restituire scuote il Regno Unito Liz Truss nega la possibilità di ridare alla Grecia i marmi custoditi dal 1817 dal British Museum. I musei britannici sono in cerca di compromessi: un ostacolo è una legge del 1983 Francesco Stocchi 18 OTT 2022
lo scrittore La farfalle di Nabokov Erano la sua ispirazione, lo portavano a creare con la sua "terza vista" (l'immaginazione) le sue ninfette: a cominciare da “Mašen’ka”, il suo romanzo d’esordio oggi di nuovo in libreria, per continuare con l'arcinota Lolita Sandra Petrignani 17 OTT 2022
Facce dispari Lello Esposito: “Pulcinella è la sfida del luogo comune” Intervista all'artista napoletano che riproduce la maschera più abusata di Napoli. I suoi Pulcinella si trovano a Dubai, Shanghai, Madrid. "Plasmarlo nella creta o dipingerlo è la mia sfida continua con la vita" Francesco Palmieri 15 OTT 2022
il saggio Uno spettro si aggira nelle pagine dei libri: lo spettro della working class Dopo i suoi romanzi proletari, Alberto Prunetti descrive in un pamphlet di analisi feroce e divertente il classismo e il voyeurismo con cui la classe operaia viene descritta dagli intellettuali d'oggi Edoardo Rialti 15 OTT 2022
bestiario femminista Dal “maiale visibile” al “verme galante”. Il catalogo degli odiatissimi maschi di Delaume La scrittrice, tanto amata dai salotti parigini, si definisce scrittrice in lotta per “abolire il patriarcato” e ha realizzato una galleria di fenotipi maschili in cui ognuno, assicura, si riconoscerà Mauro Zanon 15 OTT 2022
Aveva ragione Nietzsche: niente di ciò che è umano è estraneo a Dio La conoscenza, la bellezza, la giustizia, l’amicizia, l’amore: tutto rimanda a lui. Ma non riusciremo mai a liberarcene finché useremo la grammatica. La questione che continua a porsi anche nella nostra epoca Sergio Belardinelli 15 OTT 2022
Così E. T. A. Hoffmann sviscera le ossessioni nascoste nel famigliare I racconti di “Automi, bambole e fantasmi” in libreria, un vortice tra l'estasi, l'allucinazione e l'abisso Elisa Veronica Zucchi 15 OTT 2022
la testimonianza Beethoven, i libri, un dialogo senza fine. In ricordo di don Giussani La sua capacità di ascolto era straordinaria, animata dalle parole e dai gesti, dal sorriso e dalla accoglienza, che sapeva donare alle espressioni della gioia e della sofferenza: a quelle degli altri, e alla sua. Domani i 100 anni dalla nascita del fondatore di Comunione e liberazione Eugenio Borgna 14 OTT 2022