I giusti degli scacchi La passione di Gombrowicz e l’Olimpiade del 1939 in Argentina, rifugio e salvezza dalla Shoah. Il gioco che mantiene vivi nella prigione comunista. Un ’900 in bianco e nero: note in margine a una mostra Francesco M. Cataluccio 06 GIU 2023
Leggende Moderne Alla Scala di Milano riecco le sirene. Il mito perfetto per la fluidità di oggi Andersen e Disney, Tomasi di Lampedusa e “Rusalka”, Rowling e Caesar. Emma Dante porta a teatro la convivenza millenaria con la rappresentazione dell’incertezza di cui non ci siamo mai resi conto fino in fondo Fabiana Giacomotti 05 GIU 2023
Novecento Il Poeta dei sospiri. Diego Valeri e il suo “crepuscolo” Modesto all’apparenza, ma dotato di sguardo acuto e musicalità. Era un uomo pieno di nostalgie e provava a esorcizzare tutto con l’ironia e il distacco. Un intreccio di versi con Guido Gozzano Cettina Caliò 05 GIU 2023
epurazioni La decimazione dei giornali. Così Hitler mise a tacere la stampa ebraica tedesca Le firme invise al nuovo governo sparivano da un giorno all’altro. I direttori sgraditi venivano sostituiti. Molti editori avevano fiutato l’aria anzitempo, si erano adeguati senza che nemmeno gli venisse chiesto: furono liquidati lo stesso Siegmund Ginzberg 05 GIU 2023
oltre il dogma Radici liberali. La lezione del filosofo Michael Walzer Un aggettivo che va oltre la politica, per descrivere la persona: chi non è fanatico e settario, ma altruista, tollerante e curioso, qualunque sia la sua ideologia e la sua religione Michele Magno 05 GIU 2023
(1931-2023) In morte di Hanna Pitkin La studiosa anticipò le trasformazioni della rappresentanza politica. Oggi le sue analisi continuano a essere un punto di riferimento per molti ricercatori Antonio Campati 03 GIU 2023
L'enigma della musica Un quid misterioso lega i suoni all’ascolto. Spunti da un libro di Filippo Facci Marisilio ripropone “Misteri per orchestra”, un’indagine che parte dalle biografie dei grandi compositori arrivando fino all’esperienza intima della musica. Un viaggio che sconfina nella psicanalisi, attraversando le sfere dell’inconscio Roberto Raja 03 GIU 2023
Resistenza oggi è guardarsi dall’impulso al conformismo che rende gregari Dov’è e che cos’è oggi fascismo? In quali forme, con quali prospettive e quali scopi? Su quali ambienti e quali forze può contare? Massa e autoritarismo, con visita a Horkheimer e Adorno Alfonso Berardinelli 03 GIU 2023
italo in cinemascope Scoprire Calvino a partire dalla sua passione per il cinema La fantasia forgiata nel buio delle sale, la passione per Hollywood e le sue dive. Il neorealismo? Troppo cerebrale. Ritratto di uno scrittore che ebbe con il mondo cinematografico un rapporto molto intenso Andrea Minuz 03 GIU 2023
“Café royal” La nostra esistenza si perpetua solo grazie alla contaminazione delle vite Marco Balzano nel suo nuovo libro edito da Einaudi racconta le vite di individui che hanno in comune soltanto un bar. Calandosi nell’anima dei suoi innumerevoli comprimari e restituendo la necessità dell’incontro e della relazione Valentina Berengo 03 GIU 2023