Facce dispari Adriano Ferraiolo: “I burattini non temono lo smartphone” Il cavalier Adriano Ferraiolo è alla quarta generazione del nobile esercizio: "I bambini sono rimasti uguali. Si emozionano ancora e riguardano gli spettacoli su You Tube" Francesco Palmieri 28 GEN 2023
"O Dante!" Manacorda rilegge Dante: un’anomalia fuori dal romanzo e dalle liriche Il nuovo volume edito da Castelvecchi è un libro folle, ma di una follia feconda, di fronte alla quale occorre mettersi in ascolto disarmati come l’autore ha fatto davanti al sommo Poeta. Ne viene fuori il ritratto di un'epoca antiumana Matteo Marchesini 28 GEN 2023
Il libro Le origini contano, anche nella famiglia radicale di Eugenia Roccella I genitori idealizzati, le lotte e la fede. Dal padre Marco alla madre Wanda: come la ministra è passata da figlia a genitrice. E poi il ricordo di Pannella e quella religiosità ammessa con fatica anche a se stessa Nicoletta Tiliacos 28 GEN 2023
Il potere dei carri armati. Perché continuano a essere determinanti, anche in Ucraina Sono decenni che ci viene detto che i panzer sono obsoleti. A sconfiggerli basterebbe un uomo con un Bazooka o un Javelin. Non è così. Da Hitler a Stalin, da Praga a piazza Tienanmen. Fenomenologia di un simbolo Siegmund Ginzberg 28 GEN 2023
Crisi della religione e crisi della ragione Stiamo sacralizzando tutto ciò che non ha niente a che fare con la fede Alla crisi del cattolicesimo corrisponde la vitalità di forme religiose selettive, fai da te: un Dio che è sempre più “personale” e personalizzato. Stiamo trasferendo certe istanze ad altri sistemi sociali, come la politica o la scienza Sergio Belardinelli 28 GEN 2023
una vita da comparsa Il lento e solitario naufragio di Herbert Clyde Lewis, artista e uomo incompiuto “Gentiluomo in mare” è un racconto in crescendo, grande lezione per chi crede per raccontare servano mirabolanti trovate e che non si possano dire, con leggerezza, cose maiuscole Marco Archetti 28 GEN 2023
Timorato eterodosso La molte vite di Jacob Taubes, il filosofo-rabbino che fu geniale e maledetto La biografia di Jerry Z. Muller : un lavoro in cui la storia del protagonista si interseca con quella dei maggiori pensatori della filosofia e della teologia politiche del secolo scorso Giuseppe Perconte Licatese 28 GEN 2023
Prospettive Brescia e Bergamo capitale della Cultura per colmare il vuoto fra centro e periferia Milano e basta, dice l’adagio. Ma le due città lombarde vogliono ridurre le distanze economiche e non solo Dario Di Vico 28 GEN 2023
Critica del progresso Non scomodate Marx: sono le destre che vincono a dover cambiare Perché i riferimenti al "Capitale" (o alle opere di Lenin) stanno generando un grande malinteso. Oggi sono i partiti di governo a dover fare quello che le sinistre sconfitte non possono fare Alfonso Berardinelli 28 GEN 2023
I roghi dei libri mentre Hitler dà vita al Reich. Un libro Niente più illusioni in quel 1933, l’inferno era davvero arrivato al potere. Tra gli orribili anniversari che ricorrono quest’anno c’è il novantesimo della fine della Repubblica di Weimar Giulio Silvano 27 GEN 2023