Tanto realismo e un’autocensura nel libro dei sogni di Graham Greene Appena pubblicato da Sellerio “Un mondo tutto mio”, un diario dei sogni dello scrittore da quando aveva 16 anni e lo mandarono a Londra dallo psicoanalista fin quasi alla morte nel 1991 26 NOV 2022
(1929-2022) Hans Magnus Enzensberger, l'intellettuale che ha reso accessibile la cultura del ’900 Dalla più complessa alla più vertiginosa, l'opera letteraria dello scorso secolo sembra spesso lontanissima. Ma lo scrittore e saggista ha trovato un senso comune alle rime e ai versi più irraggiungibili Matteo Marchesini 25 NOV 2022
Il saluto Lacrime al Maxxi: dopo 12 anni finisce l'era Melandri Facce a lutto per il saluto della presidente. Lei ricorda i suoi numeri e fa gli auguri alla nuova governance: "Consegnamo un gioiello frutto di tanta cura e tanta attenzione, che le rose continuino a fiorire sul sentiero del Maxxi, viva il Maxxi”. Gianluca De Rosa 24 NOV 2022
dallo spazio profondo Il Picnic dei fratelli Strugackij, quando gli alieni hanno visitato la terra Torna un classico della fantascienza russa, per la prima volta tradotto dall'originale non deturpato dalla censura sovietica, a cura di Diletta Bacci e Paolo Nori. Un testo che fonde riflessioni esistenziali e azione, all'origine del mito della Zona contaminata Nicola Contarini 22 NOV 2022
Qatar 2022 La fascia da capitano "one love" è lodevole, ma è una manipolazione L’intenzione protettiva è santa. Ma l’idea di un unico amore, dirimpettaia dell’unico sesso e dell’unico matrimonio, equivoci concettuali e di diritto, è contraria all’idea di libertà, ne è la negazione conformista e omologante 21 NOV 2022
Facce dispari Rossella Spinosa, compositrice da record: “La musica resuscita il cinema muto” Milanese, docente al conservatorio di Mantova, pianista e onnivora per gusti artistici. Ha musicato 132 film, da Guinness dei primati, riportandoli a seconda vita donandogli la colonna sonora che non avevano. Due grandi passioni, la musica e il ciclismo: "L’abnegazione del compositore è come quella di chi scala le salite" Francesco Palmieri 20 NOV 2022
Il cristianesimo, la libertà, l’antifascismo. L’attualità di Benedetto Croce a 70 anni dalla morte Il 20 novembre cade l'anniversario della morte del filosofo: una occasione per ribadire la forza del suo pensiero, e per farlo conoscere alle giovani generazioni Giuseppe Bedeschi 19 NOV 2022
l’Italia di allora Ottant’anni fa il primo grande racconto di M alla conquista del potere Riedito il libro di Guido Dorso, l'avvocato gobettiano che scrisse negli anni tra l'apice del fascismo e la sua caduta. Una ricostruzione che spiega bene chi fossero i "cattivi" del tempo e pone la domanda fondamentale: i "buoni" dov'erano? Giampiero Mughini 19 NOV 2022
"Saper tacere" Manualetto settecentesco per non annegare nelle vanvere del presente L’abate francese Dinouart contro la smania di parlare e di scrivere. Ne pubblica i due scritti principali, meritoriamente, Elliot edizioni Marco Archetti 19 NOV 2022
INCONTRANDO JULIA BOLTON HOLLOWAY La suora medievista che fa da custode al cimitero inglese di Firenze Anglicana e poi cattolica, sposata con figli e nipoti, la vocazione adulta. Una vita fra i libri e le tombe di eroi romantici e letterati Ivan Carozzi 19 NOV 2022