“Ebreo!” col sorriso L'autobiografia di Parenzo a teatro, scandita da candele e pane intrecciato L'esordio al Parioli del giornalista, con un viaggio monologante tra stereotipi e luoghi tanto comuni quanto insidiosi. Al Foglio racconta: "La trappola è credere che Parenzo faccia Parenzo" Francesco Palmieri 09 MAR 2023
L'iniziativa Artemisia Gentileschi, un Caravaggio donna in mostra a Napoli L'esposizione alle Gallerie d'Italia raccoglie molte delle più importanti produzioni dell'artista seicentesca. Un percorso che mescola biografia e pittura, visitabile fino al 19 marzo Francesco Bercic 08 MAR 2023
L'autore di "Piccoli Brividi", 300 milioni di copie vendite, riscrive i propri libri per non “offendere” Anche la fortunatissima serie horror per ragazzi, la seconda più venduta nella storia dopo la saga di Harry Potter, viene ripubblicata senza termini “offensivi”. A rimaneggiare i testi è stato lo stesso Robert Lawrence Stine 07 MAR 2023
musica Daniel Harding sarà il nuovo direttore musicale di Santa Cecilia La nomina del successore di Sir Antonio Pappano è stata ufficializzata oggi. Il mandato inizierà nell'ottobre 2024 con l'esecuzione di Tosca in forma di concerto 06 MAR 2023
tragiche dive Le formidabili coincidenze artistiche tra Maria Callas e Anna Magnani In quest'anno che segna mezzo secolo dalla morte dell'attrice e il centenario della nascita della cantante, si preparano biopic per entrambe. Donne come non ne nascono più. Gli amori, le lettere fatali, i registi: Pasolini, Visconti e Zeffirelli Annamaria Guadagni 06 MAR 2023
i giardini dell'odio L'inferno della Shoah nelle lettere di una nonna e una nipote ebree Mara Fazio ha raccolto in "Dal giardino all’inferno . Lettere di una nonna ebrea dalla Germania, 1933-1942" il carteggio fra le sue due parenti a Monaco, prima che venissero inghiottite dal campo di concentramento. Una lenta e straziante discesa raccontata con una sobrietà esemplare Claudio Giunta 06 MAR 2023
La recensione Una lava d'arance. La storia del mondo attraverso gli agrumi Dal mito di Eracle alle arance di Gide. Forma perfetta per Munari, rimedio d'amore per Prevert. Il saggio di Giuseppe Barbera sull'incanto del frutto universale 06 MAR 2023
Roma Capoccia Tra epifania e cenacolo, la Roma di Cristina Campo in un libro L'arrivo nella città eterna è un trauma per la scrittrice. Il vortice in cui viene travolta la porta a vagheggiare la fondazione mistica di una nuova capitale: le direttrici sono metafisiche, l'urbanistica è un itinerario spirituale Andrea Venanzoni 04 MAR 2023
Scrittori e finestre Le pene agresti di Alice Robb, romanziera e ballerina, in una comunità di artisti Yaddo è una colonia per scrittori che ha felicemente accolto negli anni penne del calibro di J. G. Ballard e Philph Roth. La residenza calca il mito della solitudine, ma c’è chi vuole il viavai: come l'autrice dell'articolo apparso su Literary Hub 04 MAR 2023
Il voyeurismo dei naufragi Artisti e scrittori ci fanno osservare morte e distruzione a debita distanza. In agguato c’è il pericolo dell’indifferenza Siegmund Ginzberg 04 MAR 2023