il servizio Bob Dylan oltre la musica. Le sue opere in mostra al Maxxi di Roma Giorgio Caruso 15 DIC 2022
Editoriali Anche il Cambridge Dictionary capitola alla Neolingua Il celebre dizionario inglese cede agli attivisti woke e cambia la definizione di “donna” Redazione 15 DIC 2022
L'INTERVISTA ALL'AUTORE McCarthy torna a parlare dopo quindici anni “Saremo ancora qui fra centomila anni, ma possiamo sempre autodistruggerci”, dice lo scrittore icona della letteratura americana al fisico Lawrence Krauss. Un colloquio sulla scienza e sugli ultimi due romanzi dell'autore, legati da un filo comune 14 DIC 2022
John Williams alla Scala. Una pazza serata fra pupazzi e spade laser Il cinque volte premio Oscar dirige la Filarmonica. Via Filodrammatici invasa dai giovani per un 90enne che ha composto colonne sonore leggendarie come quella di Guerre Stellari, di E.T. e dello Squalo. Ecco la terza via per far conoscere la grande musica al pubblico dei concertoni Fabiana Giacomotti 13 DIC 2022
pagine di vita Il secolo di Katherine Mansfield Si chiudeva nel 1923 la breve parabola di una scrittrice triste ma avventurosa. Un'esistenza segnata dalla malattia e dai presagi di morte, eppure carica di emozioni preziosissime e libertà che tornano nei suoi racconti. E anche nel look è diventata un'icona del Novecento Sandra Petrignani 12 DIC 2022
Facce dispari Francesco Merola: “La sceneggiata rinascerà nel nome di mio padre” Figlio di Mario, ’O Zappatore, si dedica anche lui alla sceneggiata. "I miei spettacoli registrano il sold out perché il pubblico vuol ricordarlo assieme a me. D’altra parte, se la sceneggiata non la fa suo figlio, chi la deve fare?" Francesco Palmieri 10 DIC 2022
La recensione La filosofia a teatro "Theatrum Philosophicum” è il titolo del ritaglio critico che Foucault dedicò a Gilles Deleuze, volendo omaggiare colui che per primo aveva reso possibile la mise-en-scène d’un pensiero che gioca a dissipare Luigi Azzariti-Fumaroli 10 DIC 2022
Il libro “Breve atlante dei fari in capo al mondo” è un manuale di solitudini avventurose Il volume di José Luis González Macías è un catalogo di presagi e mostri dell'ignoto. Tutte storie di guardiani e morti più o meno accidentali: dal congelamento durante la caccia alle foche all'avvelenamento da escrementi di uccelli Marco Archetti 10 DIC 2022
l'opera Boris Godunov e gli zar del male Menzogna e manipolazione dietro al potere dei sovrani assoluti. Ma dall'opera lirica non escono innocenti nemmeno il popolo e l’élite Siegmund Ginzberg 10 DIC 2022
oltre la retorica stucchevole Non servono universalismi astratti per giustificare il dialogo tra culture Il dono dell’alterità permette di scoprire come le tradizioni siano vitali nella misura in cui sono capaci di mettersi continuamente in dubbio e ritrovare la loro identità costitutiva Sergio Belardinelli 10 DIC 2022