autori Il mondo domestico di Svevo Bandini, il primo protagonista di John Fante Quella dello scrittore emigrato è una letteratura che riporta al ritorno a casa. Quella dei doveri, della fame e delle cucine. Fuori, invece, il freddo contro cui si combatte, consapevoli che arriverà primavera Marco Archetti 05 GEN 2023
Oggi come otto anni fa Charlie Hebdo, un numero speciale con le caricature di Ali Khamenei La rivista francese oltre alle vignette pubblica un editoriale sulla lotta contro l'oppressione che unisce le proteste in Iran all'attentato del 2015. La rappresaglia di Teheran: chiuso l'Institut Français de Recherche en Iran Francesco Bercic 05 GEN 2023
il gesto e l’anima La musica come rapimento. Parla Riccardo Muti Il Maestro si racconta. La direzione d’orchestra come mezzo per trovare ed esprimere l’universo nascosto tra le note. Gli studi e i suoi insegnanti, i grandi successi e il ricordo delle corse in riva al mare. Intervista Stefano Picciano 05 GEN 2023
storie di ripartenza Siamo nati per ricominciare, non per morire. Aveva ragione Hannah Arendt. Un libro In "Cento Ripartenze" (Itaca) del giornalista di Avvenire Giorgio Paolucci, ci sono tante storie di carcere, ma ancor di più sono quelle di seconde nascite Emmanuele Michela 04 GEN 2023
la città nascosta In “Natale nel Lower East Side”, Jacob Riis racconta gli ultimi che abitano i bassifondi Il padre della fotografia sociale e scrittore della seconda metà dell’Ottocento, racconta il Natale della sua città adottiva – New York – e in particolare nei sobborghi poveri abitati dagli espatriati Gaia Montanaro 03 GEN 2023
Perdersi dietro Hieronymus Bosch. Chiacchiere dalla mostra a Milano Che faccia aveva Bosch, il pittore più misterioso dell’altro Rinascimento? Fu un pittore molto famoso, ma di lui non sappiamo quasi nulla. Del “Giardino delle Delizie” non conosciamo nemmeno la datazione Marco Ballestracci 02 GEN 2023
Scrivere di sé. Il diario è una cura per l’io afflitto Il norvegese Knausgård e le sue tremila pagine di autobiografia. Poi O’Faolain, Bazlen, Croce. C’è differenza fra autobiografia e diario. La prima può essere impersonale, se si riesce a mettere un diaframma fra l’io e la terza persona Valentina Fortichiari 02 GEN 2023
i reportage Simenon, antipatico e stakanovista, ma con l’Humanité in tasca Storia di quell'altro, il giornalista che inseguiva la cronaca giudiziaria. In giro col giornale della sinistra per farsi perdonare simpatie nazi. Che come Maigret non odiava i delinquenti, ma li inseguiva Siegmund Ginzberg 02 GEN 2023
Il Foglio del weekend Le cose che ho imparato nel 2022 Buoni propositi per l’anno nuovo e auguri ai ladri della stazione Termini: che troviate sempre tasche vuote. Contro classifica di quel che non è importante: addio senso di colpa, complotto e vendetta. Grazie, goccine 31 DIC 2022
teologo e linguista Il tormento esistenziale di Gerard Hopkins, poeta vittoriano perfetto per il ’900 "Poesie 1875-1889" è la selezione a cura di Viola Papetti edita per Einaudi. Occasione per conoscere l'autore: dall'adesione ai gesuiti, alle tendenze panteistiche e, ancora, alla repressa pulsione omoerotica Matteo Marchesini 31 DIC 2022