La vita agra della barzelletta Impazza il politicamente corretto ma almeno l’Italia resta un’oasi di umorismo. Chiacchiere con due professionisti della risata Alberto Mattioli 27 MAR 2023
il racconto Con il suo spettacolo Kurios il Cirque du Soleil ha trasformato l'idea di circo Il famoso team circense di Montréal fondato quasi quarant’anni fa dal mangiafuoco Guy Laliberté e da un gruppo di artisti di strada è in scena a Roma. Niente più belve e domatori, ma l’incanto c’è Annamaria Guadagni 25 MAR 2023
La recensione Broch, Esch o l'anarchia Il secondo volume della trilogia dello scrittore asburgico pubblicata oggi da Adelphi. Un manifesto ultimamente incongruo che induce, pur dinanzi alla «disgregazione dei valori», a credere ancora nell’uomo. Luigi Azzariti-Fumaroli 25 MAR 2023
il libro "Thomas l’Oscuro" sembra un romanzo, ma non lo è. Blanchot riesce a fondere filosofia e letteratura Nella sua prima opera l'intellettuale francese mostra la sua doppia natura di filosofo e scrittore. Il libro è il preludio di qualcosa e in esso, il linguaggio utilizzato diventa il simulacro dell'assenza Elisa Veronica Zucchi 25 MAR 2023
Questioni di eleganza Il provinciale Balzac, che da parigino ordinò trentuno panciotti in un mese L'autore della Commedia umana capì subito che per ben figurare in società doveva rimpannucciarsi. Ma fece tanta fatica per nulla: ai modaioli non piaceva lo stesso 25 MAR 2023
Umanisti in affanno Storici, filosofi e letterati non sanno più incidere sul dibattito Non è solo colpa della politica che li ignora. Con il declino dei media tradizionali hanno smesso il ruolo di guida e si sono avvitati in una spirale tra comparsate nei talk e arroccamento nelle università. L’intellettuale è diventato organico soprattutto a se stesso Giorgio Caravale 25 MAR 2023
Storia di una sliding door L’irresistibile ascesa comica di Chiara Moscardelli, scrittrice per volere del fato Da impiegata in una casa d’aste a caso letterario con “Volevo essere una gatta morta”. La finta vedova, la criminologa, la valletta dalla Balivo, la viaggiatrice: chi è “la Bridget Jones italiana” 25 MAR 2023
La recensione David Sedaris riesce a cavare sangue umoristico anche dai risvolti amari della vita "Cuor contento ciel l’aiuta" è un mondo di scrittura franca e salutare mancanza di misericordia. Perché dietro a ogni scrittore, in fondo, c’è uno a cui sono girate la palle Marco Archetti 25 MAR 2023
Roma Capoccia Le fotografie infernali di Hervé Guibert in mostra al Macro L'esposizione allestita da Anthony Huberman nasconde una lirica consonanza con la vita del fotografo e romanziere francese. Un'arte del nascondimento che oscura l’essere umano, ponendolo fuori dall’orizzonte della ripresa Andrea Venanzoni 25 MAR 2023
L'estratto L’uomo moderno davanti alle minacce della contemporaneità. Il saggio di Marcello Pera Nell'introduzione del libro "La detronizzazione della verità" si legge: l'umanità ha perso il concetto di salvezza e lo sta sostituendo con quelli di convenienza, utilità, progresso Marcello Pera 24 MAR 2023