L'intervista “La civiltà occidentale è un essere morente”. Parla Michel Onfray Il filosofo e saggista francese ci racconta il suo nuovo libro “Anima”, diagnosi sul nichilismo e sull'identità perduta. L'analisi di una fine annunciata e i dubbi su ciò che verrà 04 APR 2023
Giovanni Pellegrino, l’eretico di sinistra L’ex senatore Pci-Pds racconta nel suo libro di memorie i suoi “Dieci anni di solitudine” in Parlamento. “Rivendico di essermi opposto al giustizialismo che prevaleva nel mio partito durante Mani pulite” Ermes Antonucci 04 APR 2023
la nomina Un sornione tributo a chi ha scelto Annalena Benini per guidare il Salone del Libro di Torino Campione di leggerezza e libertà letteraria, la nostra saprà tenere lontana la kermesse dell'editoria dal riverito polline culturale. Quel che è consolante è che la nomina sia andata a lei, scrittrice che non l'ha meritata 03 APR 2023
cultura Annalena Benini è la nuova direttrice del Salone del libro di Torino La giornalista del Foglio e direttrice della rivista Review prenderà il posto di Nicola La Gioia dalla prossima edizione della manifestazione. Le interviste, le rubriche e i racconti pubblicati in questi 22 anni sul nostro giornale 03 APR 2023
Ferrovie del Messico La recensione del libro di Gian Marco Griffi, incluso tra i dodici candidati al Premio Strega 2023 ed edito da Laurana (824 pagine, 22 euro) Andrea Zandomeneghi 03 APR 2023
I segreti di Papa Gregorio Il suo Palazzo Boncompagni a Bologna ospita gli artisti di oggi e racconta la storia di un gran politico amico della scienza 03 APR 2023
il foglio del weekend Le ragazze "modernas" di Madrid La mostra sulla Residencia de Señoritas, istituto rivoluzionario che prima della dittatura formò grandi menti del ’900 Maria Pia Farinella 03 APR 2023
il foglio del weekend Maria Kodama, gli occhi di Borges Una vita con lo scrittore e sua moglie per cinquanta giorni. La passione per l’inglese antico, le polemiche, i sogni Alberto Mingardi 03 APR 2023
su le cuffie Podiocast, i cinque podcast da non perdere ad aprile 2023 Una storia finita malissimo e un documentario lisergico, le nostre eredità digitali, un dramma cileno e tutta la verità nient'altro che la verità su quelle canzoni che vi pare di avere già sentito. La classifica delle migliori "cose da ascoltare" uscite (più o meno) questo mese 03 APR 2023
Una storia letteraria Da Caporetto all’Ucraina, l’epopea maledetta della trincea Con i soldati sprofondati in labirinti fangosi, il futuro del conflitto sembra più antico del passato: lo hanno raccontato grandi narratori della guerra di posizione, da Svevo a Kafka, da Tolkien a Gadda Siegmund Ginzberg 03 APR 2023