Il libro di Johan Huizinga Potere, giustizia e società: le ombre del Medioevo sull’età moderna Il Medioevo descritto da Huizinga è un’epoca crepuscolare, che già in sé racchiude i prodromi del cambiamento poi volgarizzato sotto il nome di Rinascimento. Bisognerebbe parlare di questo, più che della collocazione politica di Dante Antonio Gurrado 21 GEN 2023
il commento La lezione di Jünger e Schmitt: in gioco non c’è, in Ucraina come ad Auschwitz, solo il concetto di libertà Il ragionamento del politologo su Il nodo di Gordio del filosofo tedesco. Il nichilismo tra storia e filosofia, tra passato e presente. Un vincolo annoda il valore del tempo: il libero arbitrio Elisa Veronica Zucchi 20 GEN 2023
Alla scala Ritratto di famiglia in un inferno. E anche il loggione osanna Michieletto Il regista fa quel che fan tutti, in Salome, da anni: cercare di spiegare perché la ragazzina perversa sia diventata tale. E lo fa con un rigore e una coerenza ineccepibili, una maestria tecnica strepitosa. Le ragioni di un successo Alberto Mattioli 19 GEN 2023
Editoriali Il giornale di Parigi oscura Maometto. Che fatica la libertà di parola Il Parisein per illustrare un articolo ha utilizzato un dipinto del Profeta, ma ha avuto cura di cancellarne il volto. Un errore umano, o più semplicemente paura umana Redazione 18 GEN 2023
Prima di Sangiuliano. Il nazionalismo italiano ha sempre cercato di impossessarsi di Dante Alighieri fondatore della cultura di destra, come dice il ministro della Cultura? Ma già in tanti avevano provato ad accaparrarselo. Dagli irredentisti a D’Annunzio, fino a Gentile e Mussolini. Una cronistoria Manuel Orazi 17 GEN 2023
1927-2023 Che bella era la “Lollo”, diva naturale di un’Italia più simpatica della nostra Veniva da un paese che usciva stremato dalla guerra e sognava l’abbondanza: già alla famosa Miss Italia del 1947 fu un trionfo di signorine grandi forme. L’entertainment si accendeva contrapposizioni nette, come il derby Lollo-Loren Alberto Mattioli 16 GEN 2023
Dalla rete alla realtà Chi è Pera Toons, fumettista, tiktoker, fenomeno editoriale dell’anno "È dalla noia, direi da una noia che diventa terapeutica, che nascono le idee migliori, peccato che oggi abbiamo troppo poco tempo per annoiarci", ci dice Alessandro Perugini 16 GEN 2023
facce dispari Manuel Grillo: “Riscoprire grandi autori è come coltivare i grani antichi” L'editoria come follia perseguibile. Gli insegnamenti paterni a saper giudicare le opere oltre le ideologie. E la capacità di guardare al futuro dei libri con ottimismo. Chiacchierata con il patron di Settecolori Francesco Palmieri 15 GEN 2023
una fogliata di libri Luciano Bianciardi, un intellettuale in mezzo a tanti poveri mestieranti L'Italia degli anni Sessanta e la società del cosiddetto benessere: ciò che colpisce nella sua scrittura è lo stile ironico e sprezzante che lo portava alla metafora spinta Giulia Ciarapica 14 GEN 2023
la letteratura come mezzo Il pensiero perverso di Ottiero Ottieri, magnifico intruso nella cultura italiana Alla riscoperta del pioniere del romanzo "industriale", che descrisse in maniera incisiva l’itinerario dei non pochi intellettuali che come lui sono emigrati da un centro Italia chiuso nella sua bellezza senza tempo agli avveniristici uffici milanesi. Alla riscoperta del pioniere del romanzo "industriale" Matteo Marchesini 14 GEN 2023