libri La meraviglia di una letteratura la cui unica pretesa è quella di divertire Un'ode postuma a Georges Courteline, scrittore umoristico francese, e alla sua opera "Tipi da scrivania". Il suo era un racconto scaturito dalla noia con al centro storie di nullafacenti Marco Archetti 15 APR 2023
tre scrittori Desiderio di maternità, vita di coppia, abusi. Tre libri con vista sulla realtà La letteratura è ancora in grado di dirci quel che accade, senza cedere all’ideologia e al politicamente corretto Lucetta Scaraffia 15 APR 2023
L’America si sveglia Il super linguista Steven Pinker suona la carica del free speech contro la censura Partirà da Harvard la riscossa contro gli opposti estremismi che attanagliano le università degli Stati Uniti? Il teorico dell’èra dell’ottimismo lancia una nuova organizzazione accademica per la libertà di parola 14 APR 2023
Esotismi letterari L'ultimo capitolo del delirante mondo di Volodine fra noir e thriller politico “Le ragazze Monroe” è la via più immediata per entrare nella mente dell'enigmatico scrittore francese. Un universo folle e spopolato, dove tutti escono sconfitti Vanni Santoni 13 APR 2023
Il racconto Il bis della “Segretaria” di Mary Gaitskill è un punto di vista diverso sulle molestie La scrittrice americana torna sulla vicenda di Debby Roe, a cui vengono imposte pratiche sessuali punitive. E lo fa con un’abilità sconcertante nel mettere in scena in modo nitido e lucido ciò che è più sfocato, ovvero le ambivalenze umane Valeria Cecilia 13 APR 2023
cancel culture A mezzo secolo dalla morte, Picasso processato come mostro sessista Secondo la studiosa francese Isabelle Barbéris “l’arte deve essere antisessista, antispecista, anticoloniale e, naturalmente, anticapitalista…". Dovremmo davvero cancellare l'artista spagnolo? 13 APR 2023
Lode al “non voglio crederlo” da sputare in faccia agli sventuratori incalliti La mappa del mondo è in parte inesplorabile, il destino è cieco, non possiamo afferrarlo e incasellarlo come quel mattocchio di talento di Elon Musk 11 APR 2023
il racconto Caro amico geniale. Le lettere tra Einstein e Paul Valéry Lo scambio epistolare tra i due racconta il legame fra poesia e scienza, e aprono una finestra sulla tragedia degli ebrei nel ’900 Marinella Guatterini 10 APR 2023
Anche l’unico romanzo di Patrick Leigh Fermor sembra un diario di viaggio La Bbc lo descrisse come un incrocio tra Indiana Jones, Graham Greene e James Bond. Adelphi riporta in libreria il suo “I violini di Saint-Jacques”, vite ai piedi di un vulcano caraibico Giulio Silvano 10 APR 2023
il commento L’estinzione della lingua è la catastrofe da cui non ci salverà neppure ChatGPT Gli uomini sembrano aver perso il senso della cultura in cui vivono. L'impoverimento del nostro linguaggio è reale e quella delle macchine non è in grado di aiutare a comprendere i fenomeni. Ragionamento intorno al ruolo dell'IA Sergio Belardinelli 10 APR 2023