esplorazioni Le sorgenti del Mississippi scoperte da un bergamasco giramondo. Una mostra Nella bibiblioteca Mozzi Borgetti di Macerata si celebra Giacomo Costantino Beltrami. Dall'adesione all'Armata d'Italia, passando per i guai con la Restaurazione fino al viaggio straordinario negli Stati Uniti Alberto Mattioli 31 AGO 2023
Una Fogliata di libri E se rileggessimo Amleto alla luce dei Veda indù? Il dramma elisabettiano alla luce della Baghavad Gita o dei Veda Indù Edoardo Rialti 29 AGO 2023
in libreria "L'ombra del vulcano", il nuovo romanzo di Marco Rossari Una storia finita e la passione per la letteratura. Una brillante soluzione all’angoscia dell’influenza, degli amori finiti e degli scrittori che incantano 29 AGO 2023
Il Foglio del weekend Amori e psiche. Le molte donne di Jung, padre della psicoanalisi Pazienti, ex pazienti, terapeute formatesi con lui, segretarie, semplici ammiratrici. Oltre alla moglie, Emma Rauschenbach, e all’ispiratrice-amante di una vita Toni Wolff, ecco le jungfrauen. Nel “Dialogo” con Aniela Jaffé, l’allieva che più di tutti ha saputo raccontare il Maestro Sandra Petrignani 28 AGO 2023
Il Foglio del weekend Intuizioni e disincanto di Pareto, il marchese che mostrò al Novecento gli orizzonti della libertà Moriva cento anni fa il più grande scienziato sociale italiano. Avvocato del libero scambio e lucido osservatore delle élite politiche, più di tutto lo irritava il bavaglio alle opinioni Alberto Mingardi 28 AGO 2023
1945-2023 Un poeta sotto le bombe. Un ricordo di Marko Vešovic “Sono di qui”, e non se n’era andato da Sarajevo: uno come lui oggi sarebbe prezioso in una città ucraina. La solitudine, la guerra, i tradimenti e la ricerca di un posticino in cui aver sempre qualcuno con cui parlare 28 AGO 2023
Storia del Sud Africa Nelson Mandela in Love: i nuovi documenti Nelson e Winnie, la potente immagine di una coppia e della storia d'amore dell'ex presidente del Sud Africa, morto nel 2013: la usarono per costruire la libertà dall’apartheid Annamaria Guadagni 28 AGO 2023
Il paradiso dei riabilitati Non solo Barbie. La lunga marcia dei deplorevoli poi perdonati La bambola di Mattel, che era simbolo della mercificazione del corpo delle donne, ora lotta contro il patriarcatoinsieme a noi. Riabilitazioni, da Totò a Fiorello, passando per Sanremo e i cinepanettoni Pierluigi Battista 28 AGO 2023
La luce delle Notti d’estate La capacità di commuoversi per un filo dell’elettricità illuminato dalla luna. Le foto dell’americano Robert Adams, come un haiku, contengono l’incontenibile. Oggi è ripubblicato il suo libro più famoso Luca Fiore 26 AGO 2023
CESARE, AIUTALO TU Il generale contro i gay cita Giulio Cesare, simbolo di virilità. Non sa che l’antichità è tutta bisessuale Vantare illustri ascendenze di sangue, come Vannacci fa per ragioni identitarie, richiederebbe maggiore cautela. Per l'ex comandante della Folgore, non c’è solo l’esempio del “dictator” amante del re di Bitinia, "la moglie di tutti, il marito di tutte" Michele Magno 26 AGO 2023