L'intervista Paolo Giordano a tutto campo, dall’Ucraina al liceo classico e la sua nostalgia Fa fatica a essere simpatico, ma nessuno ne parla male. E’ umano anche lui. La promiscuità in “Tasmania” che è “tutta finzione”, i No vax migliori di chi “fa sofismi sulla guerra”. Chiacchiere con lo scrittore, sotto al sole 04 MAG 2023
l'intervista La filosofa Kathleen Stock: “Da ultra minoritarie, le idee sul gender stanno cambiando la società” L’accademica, costretta a dimettersi dopo il boicottaggio (anche violento), parlerà oggi alla Fondazione Einaudi di Roma 04 MAG 2023
l'intervista “Amore e letteratura vivono di scorrettezze”, parola dello scrittore Luca Ricci Il perbenismo dell’autofiction raccontato dall’autore dei “Primaverili”, che chiude il suo polittico di romanzi sulle stagioni, le relazioni e la scrittura Edoardo Rialti 04 MAG 2023
l'intervento Caro Rovelli, non serve il misticismo orientale per studiare i buchi neri Nel suo ultimo libro il fisico avanza una teoria affascinante, ma la macchia subito cedendo al pensatore militante Umberto Minopoli 03 MAG 2023
la classifica Podiocast, i cinque podcast da non perdere a maggio 2023 Buon giornalismo audio, dall'Asia al Mediterraneo. Un'inchiesta a microfono aperto sulla nuova pornografia. Un viaggio nel tempo sulle tracce della cucina italiana e una "cassetta degli attrezzi" per il nostro cervello. Perché ci vuole orecchio 03 MAG 2023
The Royals all'Opera Un Händel sublime a Parigi. Regia capolavoro di Carsen, con molta ironia sui Windsor Il maggior regista d’opera al mondo mette in scena “Ariodante”, che per l'occasione diventa un William ancora con i capelli. In attesa dell'incoronazione, tre ore abbondanti di gran spettacolo con lieto fine Alberto Mattioli 03 MAG 2023
Nuovi orizzonti letterari Né realismo né fantasie. Allo scrittore piace farlo strano Da Lovecraft e Poe, passando per Tolkien e Lewis, Calvino e Calasso, fino ai contemporanei: la festa dell’immaginazione supera i confini dei generi e lo snobismo. Anche gli italiani partecipano Edoardo Rialti 02 MAG 2023
La Storia Quando il Louvre ci rese partecipi della storia della "Terra dell'Oro" I faraoni neri, altro che Cleopatra politicamente corretta. La culla di grandi dinastie sta fra Egitto e Sudan: la Nubia, antico regno dell’oro che oggi fa gola alla Wagner Maurizio Stefanini 02 MAG 2023
Budella ed estasi David Cronenberg espone le Veneri di cera alla Fondazione Prada Il visionario regista canadese, maestro del body horror, celebra la bellezza interiore, nel senso di viscere, budella e intestini, con una mostra a Milano che svela l’inquietante abbraccio fra arte e anatomia Vittorio Bongiorno 02 MAG 2023
La sofferenza della gloria Alla feria de Abril di Siviglia con la moglie coraggiosa del torero più audace Il flamenco, le feste nella festa dentro le casetas e naturalmente le corride. Una settimana di allegria ha fatto danzare Siviglia, dove incontriamo Lidia Cabello e Juan José Padilla. Dopo l'incornata che accecò un occhio al "Pirata", fu lei ad incitarlo a tornare in arena Caterina Di Terlizzi 01 MAG 2023