A stoccolma Jon Fosse ha vinto il premio Nobel per la letteratura 2023 L'Accademia svedese ha premiato lo scrittore nato in Norvegia "per le sue opere teatrali e la prosa, innovative, che danno voce all’indicibile" Redazione 05 OTT 2023
Odio le mostre /5 Il teatro del divino di Giovanni Gasparro fa venir voglia di inginocchiarsi La mostra a Molfetta dell'artista pugliese, campione vivente dell'arte sacra, potrebbe essere di ispirazione per l'imminente Sinodo di Roma 05 OTT 2023
un appello Illustri accademici, premiate con il Nobel una donna che con smisurato talento racconta il mondo Mica c’è bisogno ogni volta di reinventare la letteratura dalle origini, raccontando stregoni, capanne, riti atavici. Premiamo Joyce Carol Oates prima che si apra una nuova indagine sulle mani lunghe dei giudici 05 OTT 2023
A Roma Sergio Castellitto è il nuovo presidente del Centro sperimentale di cinematografia Il ministro della Cultura presenta la nomine: "Un Cda di alto profilo, guidato da una personalità di assoluta qualità umana e professionale". Nel cda anche Pupi Avati e Giancarlo Giannini Pietro Bartolini 04 OTT 2023
il libro Un dialogo dei massimi sistemi fra il fumatore e la sua sigaretta Quello che Giovanni Benincasa racconta in 300 pagine è un labirinto di sigarette nel quale è un piacere perdersi. Farà felice chi fuma e chi fumatore non è. E anche chi vorrebbe smettere, o meglio, chi cerca di autoconvincersene Alberto Mattioli 04 OTT 2023
Avanti problemismo La necessità di un vero riformismo. Intervista al nuovo direttore della rivista il Mulino, Paolo Pombeni “Nell’attuale contesto polarizzato vi è una tendenza della sinistra a voler ‘preconizzare' il futuro, a schierarsi su una linea precostituita. Invece credo che per arrivare a modificare le cose occorrano molti passaggi, molto lavoro, molta pazienza". Cambio di passo, tra riforme istituzionali e idee 03 OTT 2023
esuli letterari “Gli americani per fuggire dal pol corr ora vengono a pubblicare in Europa” Un clima di sorveglianza e autocensura domina la letteratura nordamericana. Così gli scrittori preferiscono "rifugiarsi" nel vecchio continente, come facevano nel Novecento quelli che fuggivano dalla Cortina di ferro 03 OTT 2023
in radio I padri di Vannacci & co. Quando Arbore e Boncompagni inscenavano la commedia italiana Ricordate “Alto gradimento”? Il militare gonfio di retorica, il prof. squattrinato, la leader femminista. Tutto grazie alla geniale follia di Marenco e Bracardi Pierluigi Battista 02 OTT 2023
Il racconto Gli intellò e “la film”. Quando il cinema si declinava al femminile L'invasione della tecnica nel regno di Arte e Bellezza. La diffidenza degli scrittori, soprattutto Pirandello, per la macchina diabolica Michele Magno 02 OTT 2023
l'intervista "L'intelligenza artificiale è il nuovo oracolo di un mondo cieco". Parla Benjamín Labatut A tu per tu con lo scrittore olandese di nascita e cileno d’adozione, neo vincitore della 26esima edizione del Premio Malaparte con il suo "Maniac" (Adelphi) Giuseppe Fantasia 30 SET 2023