cronaca e storia “Questa storia è un romanzo già così” può dirlo solo Wilkie Collins La raccolta “True Crime” di una penna che vola sulla pagina, tra storie vivissime, capace di inchiodare caratteri, vanità e loscaggini Marco Archetti 10 GIU 2023
Dalla Biennale “L’arte è una forma di speranza”. Intervista a Hans Ulrich Obrist “L’empatia e il coraggio di esprimersi risuonano ancora di più in un mondo alternato da continue tensioni. Il cambiamento è possibile ma non perdete mai il vostro tempo”, dice al Foglio il curatore d’arte e direttore artistico della Serpentine Gallery Giuseppe Fantasia 10 GIU 2023
Granmilano Ripasso di Bon Ton aggiornato in compagnia di Lina Sotis Nel libro in uscita per Baldini+Castoldi scritto assieme a Carlo Mazzoni, la “seconda signora del Corriere” ritorna sulle tracce di quarant’anni prima per stilare un alfabeto di buone maniere. Con la stessa grazia di sempre per leggere la società Paola Bulbarelli 10 GIU 2023
La cinquina finale Lo Strega predilige la sofferenza umana, la letteratura invece arranca Nei cinque libri rimasti in concorso domina un’autofiction mai festosa: in classifica, saldamente in vetta c’è Rosella Postorino. Fra grandi citazioni e scongiuri, vien da pensare che “vivono al di sopra delle loro possibilità intellettuali” 08 GIU 2023
Romanzi & potere L’arte del fare della politica la Storia. Una conversazione tra Le Maire e Da Empoli Lo scrittore e intellettuale italo-svizzero dialoga con l’attuale ministro dell’Economia francese. “La letteratura si nutre della politica perché è un tema altamente letterario”. “Ma alla vita di palazzo manca coerenza per una narrazione storica” Mauro Zanon 06 GIU 2023
I giusti degli scacchi La passione di Gombrowicz e l’Olimpiade del 1939 in Argentina, rifugio e salvezza dalla Shoah. Il gioco che mantiene vivi nella prigione comunista. Un ’900 in bianco e nero: note in margine a una mostra Francesco M. Cataluccio 06 GIU 2023
Leggende Moderne Alla Scala di Milano riecco le sirene. Il mito perfetto per la fluidità di oggi Andersen e Disney, Tomasi di Lampedusa e “Rusalka”, Rowling e Caesar. Emma Dante porta a teatro la convivenza millenaria con la rappresentazione dell’incertezza di cui non ci siamo mai resi conto fino in fondo Fabiana Giacomotti 05 GIU 2023
Novecento Il Poeta dei sospiri. Diego Valeri e il suo “crepuscolo” Modesto all’apparenza, ma dotato di sguardo acuto e musicalità. Era un uomo pieno di nostalgie e provava a esorcizzare tutto con l’ironia e il distacco. Un intreccio di versi con Guido Gozzano Cettina Caliò 05 GIU 2023
epurazioni La decimazione dei giornali. Così Hitler mise a tacere la stampa ebraica tedesca Le firme invise al nuovo governo sparivano da un giorno all’altro. I direttori sgraditi venivano sostituiti. Molti editori avevano fiutato l’aria anzitempo, si erano adeguati senza che nemmeno gli venisse chiesto: furono liquidati lo stesso Siegmund Ginzberg 05 GIU 2023
oltre il dogma Radici liberali. La lezione del filosofo Michael Walzer Un aggettivo che va oltre la politica, per descrivere la persona: chi non è fanatico e settario, ma altruista, tollerante e curioso, qualunque sia la sua ideologia e la sua religione Michele Magno 05 GIU 2023