FACCE DISPARI Alessandro Orlandi, matematico editore: “Credo all’anima e al fato” Matematico, editore o musicista? "Sono nasi finti, maschere che s’indossano. Mi definirei un uomo che si mette al servizio di qualcosa. Un museo, una casa editrice. L’importante è traguardare obiettivi più grandi della propria vita biologica, che così possano giustificarla" Francesco Palmieri 01 LUG 2023
la critica Stroncare una star della filosofia si può. L’ha fatto pure Schopenhauer Il riconoscimento del diritto di ognuno a pensarla come vuole, si è trasformato in ipocrisia e reticenza. Il filosofo accademico non osa criticare ne’ discutere la filosofia del collega per non farsi dei nemici che potrebbero nuocere alla sua carriera Alfonso Berardinelli 01 LUG 2023
Open to Rinascimento Torna l’opera di Burckhardt sul XV secolo italiano, epoca dell’individuo versatile Einaudi pubblica le pagine dello storico di Basilea dedicate all’Italia: una glorificazione che restituisce in modo preciso il contesto sociale e storico del Rinascimento nella penisola. “Un’epoca aurea” che mette al centro e valorizza il soggetto Giulio Silvano 01 LUG 2023
Incontri di vita e teatro dove l’unico sentimento che manca è la nostalgia Che delizia “Non si può mai stare tranquilli”, gli “Incontri di vita e di teatro” di Pier Luigi Pizzi, scenografo, costumista, regista, direttore artistico, da 72 anni. Non solo le sue memorie, ma quelle del teatro italiano Alberto Mattioli 01 LUG 2023
PAGINA 69 Ultima sofferenza. “Mi limitavo ad amare te” Il libro di Rosella Postorino era il vincitore annunciato dello Strega finché quello postumo di Ada D’Adamo, " Come d’aria", ha sparigliato i voti. Guerra, separazioni, innocenti che soffrono, madri che li allontanano per farli vivere 01 LUG 2023
Ceschino Montanari, un rinascimentale contemporaneo allenato alla bellezza La libertà di raccontarsi e di farci capire qualcosa di più di noi se la concedeva solo a condizione di affidarsi a una improvvisazione orale destinata a non lasciar traccia. “Un suono che la memoria potrà conservare” è l’eccezione alla regola Nicoletta Tiliacos 01 LUG 2023
Dopo l'alluvione "In Romagna l’uomo ha tradito sé stesso, non la natura”. Parla Maurizio Maggiani L'autore de "Il coraggio del pettirosso" vive da 10 anni vicino Faenza: "Mi sono trasferito qui per guardare l'alba, la gente è protesa verso il giorno che inizia, sarà così anche con l'alluvione" Gianluca De Rosa 01 LUG 2023
L'analisi Il rogo del Corano in Svezia insegna che il mercato delle idee va regolamentato Tra libertà di espressione, infrastrutture giuridiche e principi della società occidentale. Un dilemma per le democrazie: come difendersi da chi sabota il discorso pubblico Pasquale Annicchino 30 GIU 2023
Pagina 69 La recensione di "Rubare la notte". Dopo la letteratura confessionale, il richiamo a Saint-Exupéry Romana Petri ha costruito il suo romanzo attorno all’autore del “Piccolo Principe” e a noi pare rassicurante. Finalmente ci si può concedere un po’ di svago 30 GIU 2023
pagina 69 Verso lo strega. La tragedia di Ada D’Adamo e il diritto di scrivere di ciò che si è vissuto “Come d’aria” è in una cinquina particolarmente sensibile ai memoir di dolore e sofferenza, e potrebbe vincere. Ancora narrativa come autobiografia, questa volta tragica 29 GIU 2023