il foglio del weekend Strade di fuoco e di sangue in Francia Storia e geografia delle barricate francesi, dai “Misérables” ai casseur. Una Parigi disegnata per contenere le rivolte Siegmund Ginzberg 15 LUG 2023
Uomo ibrido Noi e l’intelligenza alternativa, istruzioni per l’uso. Parla la scrittrice Jeanette Winterson L'autrice britannica racconta la sua visione del futuro, tra tecnologia e intelligenza artificiale: "Siamo nel tempo delle scelte e se andremo verso un futuro buono o terrificante dipenderà solo da noi” Giuseppe Fantasia 15 LUG 2023
Tra parole dimenticate e vocaboli sbagliati. Non conosciamo più l’italiano Il termine giusto esiste, ma non è sempre a portata di mano. In tre libri un invito a comprendere il valore di ogni vocabolo, insostituibile. Perché contrastare la scomparsa del lessico vuol dire offrire, soprattutto ai giovani, l’opportunità di spalancare il pensiero Stefano Picciano 15 LUG 2023
un non filosofo Il dilemma di Salvemini: farsi bloccare dal sistema o lottare con intransigenza? Un uomo che, a differenza del tipico chierico italiano, ha praticato la ricerca e la militanza senza trasformare l’una nell’alibi dell’altra. Il sindacalista aveva una faccia sola in un paese in cui tutti sembrano averne due. I “pazzi malinconici” alla prova del presente Matteo Marchesini 15 LUG 2023
Odio le mostre - 5 Che belle le piazze deserte e i monumenti fantasma de “L’Italia è un desiderio” Spazi silenziosi nelle Scuderie, orrida massa turistica fuori. Un viaggio nella rappresentazione del paesaggio italiano 15 LUG 2023
Noi e l’intelligenza alternativa, istruzioni per l’uso. Parla Jeanette Winterson "Possiamo continuare a usare la tecnologia per peggiorare la nostra vita oppure per renderla migliore. Siamo nel tempo delle scelte e se andremo verso un futuro buono o un futuro terrificante dipenderà solo da noi", ci dice la scrittrice Giuseppe Fantasia 15 LUG 2023
Babele dell'anima Il mistero delle Filippine, la nazione creata a immagine del desiderio altrui Il libro di Gina Apostol propone una edificante immersione nella storia del paese, dove i regimi autoritari prosperano in forme sempre più violente. Dalla dominazione spagnola fino alla dittatura coniugale di Ferdinand e Imelda Marcos Cristina Marconi 15 LUG 2023
ricordo Kundera chi? Tra i tanti elogi, i giornali italiani si sono dimenticati solo che era anticomunista Le parole "comunismo" e "antitotalitario" sono introvabili nelle prime pagine che parlano della morte dello scrittore Nicola Mirenzi 13 LUG 2023
a napoli Perché l’unica Venere di Pistoletto che fa notizia è quella carbonizzata Un'idea bollita e ribollita torna a destare attenzione ora che non c'è più. L'idea potrebbe diventare un format come il Burning Man del Nevada Francesco Bonami 12 LUG 2023
Il pensiero dello scrittore Dimenticare la libertà e tornare bambini, il nostro dramma secondo Kundera Era l’ultimo grande cantore dell’Europa centrale che sperava solo di tornare invisibile. Il vero umanismo della società si rivela attraverso la sua attitudine nei confronti della vecchiaia Francesco M. Cataluccio 12 LUG 2023