il libro Tra Carducci e Croce un carteggio di buone maniere e grandi distanze Aragno pubblica le lettere del poeta e del giovane erudito. Diverse prospettive su un'epoca comune. Difficile immagine un rapporto del genere nel XX secolo Matteo Marchesini 12 AGO 2023
La relatività della pace Com’è banale Einstein quando parla di guerra. E com’è utile invece Freud che ci svela il motore della civiltà. Rileggere il loro carteggio alla luce del pacifismo d’oggi, della cultura woke e del moralismo dominante Michele Silenzi 12 AGO 2023
il libro La fantascienza dei fratelli Strugackij narra il dolore di chi sbatte contro la storia In "È difficile essere un dio", oggi per la prima volta tradotto dall'originale russo per Marcos y Marcos, i due scrittori sovietici seguono un esploratore terrestre su un pianeta lontano, dove una grigia dittatura perseguita intellettuali e artisti. Un'amara parabola su tirannia e progresso Nicola Contarini 12 AGO 2023
Musei o luna park La bancarotta di Lighthouse Immersive inverte la tendenza dell’arte come intrattenimento La più grande casa di produzione di eventi immersivi totali, da Van Gogh a Monet, ha fallito. Immergersi non solo costa ma spesso non funziona Francesco Bonami 12 AGO 2023
riletture Amare Pascoli e la sua attenzione dolce e malinconica per le piccole cose L’ipotesi che anche la cosa più semplice meriti tutta la nostra attenzione è qualcosa di rivoluzionario perché nel momento in cui soffermiamo davvero lo sguardo, ecco che quel frammento di realtà inizia a svelarci sé stesso Stefano Picciano 12 AGO 2023
I libri degli altri / 5 Montaigne in mezzo al mare. Intervista a Carlo Romeo Una vita in compagnia dei “Saggi”. Perché la cultura umanistica è “non sentirsi mai soli”. Poi la passione per la vela, Hemingway, la Rai, la scoperta di Andrea Camilleri. Intervista d'acqua salata Marco Archetti 12 AGO 2023
al di là dello spettacolo La devozione per Jerzy Grotowski in un libro-indagine su ciò che c’è oltre il teatro Un viaggio nel mondo intimo del regista teatrale polacco. Alla riscoperta dei principi che vanno al di là dello spettacolo e della rappresentazione Pierfrancesco Giannangeli 12 AGO 2023
scrittrice-contro Michela Murgia, oltre i libri un’altra narrativa La malattia, la trasgressione e il senso del limite di una vita impegnata. E la condanna nella nostra cultura votata alla dolenza: vogliamo santini laici, non scrittori abili Andrea Minuz 11 AGO 2023
1972-2023 È morta Michela Murgia La scrittrice sarda aveva 51 anni e soffriva di un cancro ai reni. Era stata la stessa intellettuale a rivelarlo in un'intervista al Corriere. Ha passato gli ultimi mesi raccontando la convivenza con la malattia, mostrando un atteggiamento raro e prezioso. Meloni: "Grande rispetto per una donna che combatteva per le sue idee" Redazione 11 AGO 2023
Verdi a Salisburgo. Bene regia e direzione, deludono le voci maschili del “Macbeth” Era probabilmente l'opera più attesa di quest’estate per la compresenza di un regista discusso come Krzysztof Warlikowski e della star en titre del Festival, l’arcidivinissima Asmik Grigorian. Ne è venuto fuori uno spettacolo forte e riuscito, nonstante qualche incognita Alberto Mattioli 10 AGO 2023