I libri degli altri/6 Ogni sfumatura una storia. Stoffe e romanzi di Lisa Corti, Nostra Signora del design tessile L’Eritrea, il “fratellino” Matisse e l’ispirazione in ogni dettaglio. “Lawrence Osborne sa dire l’indicibile. Somerset Maugham da leggere all’infinito” Marco Archetti 19 AGO 2023
La riflessione Dal pulp mitologico a quello umano. Anche l’orrore può essere affascinante Siamo andati alla mostra Schaurig Schön 2.0, remake di una vecchia esposizione viennese riallestita al castello di Ambras a Innsbruck. Come teorizzava Victor Hugo, anche l'horror può risultare perversamente "bello" Alberto Mattioli 19 AGO 2023
l'altra opera “Dio bono!”, com’è scatenato Manzoni quando scrive di morale cattolica Don Lisander e quello che il carattere nazionale non vuol sentire. La riedizione del saggio sulla religione svela piccole e grandi perle dell'autore dei "Promessi sposI" Antonio Gurrado 19 AGO 2023
Natalità Madre non madre, la maternità è il tema delle lettere italiane Scrittrici che si arrovellano invece di procreare, dive che confessano tormenti e pentimenti. Perché parliamo tanto dei figli che non si fanno Ginevra Leganza 19 AGO 2023
anniversario Non solo aridi trattati. Vilfredo Pareto ebbe una felice vena da polemista Tra aristocrazia genovese e elitismo sociale. Il centenario della morte di un teorico acuto, dalla circolazione dell'élite all'ottimo paretiano, con un sostegno alla marcia su Roma che ancora pesa come stigma sulla sua biografia Giovanni Damele 19 AGO 2023
l'arte dell'invenzione Altro che storie vere. Quanti difetti ha la realtà senza intelligenza narrativa L'inganno dei racconti basati su fatti reali spiegato da Javier Marías. Inventare significa trovare, mentre la realtà sa sempre tutto, ignora le pause, tronca l'incertezza e trabocca di personaggi piatti Marco Archetti 17 AGO 2023
magazine Hiram Bingham, l'Indiana Jones di Machu Picchu Dietro l’archeologo cinematografico c’è un personaggio ancora più straordinario: scoprì la città segreta degli Inca dopo mille peripezie Maurizio Stefanini 16 AGO 2023
in libreria Il “paternalismo libertario”, pericoloso ossimoro, in un saggio di Sergio Di Filippo "Nudge. Una spinta poco gentile?" invita a una riflessione sul tema dell'equilibrio tra libertà dell'uomo e spinta dello stato Carlo Marsonet 16 AGO 2023
L’urlo perfetto I versi di Patrizia Cavalli svelano la differenza tra cosa è poesia e cosa no “Le mie poesie non cambieranno il mondo” è il titolo della sua prima raccolta ma anche del documentario di Annalena Benini e Francesco Piccolo. Un corpo a corpo con la scrittura Cettina Caliò 16 AGO 2023
magazine Cipressi d'amore. Van Gogh li aggiunse di fantasia alla sua “Notte stellata” Turbinio di venti e tormenti, il significato dietro la loro rappresentazione. I misteri della sua pittura in mostra al Metropolitan con dipinti e disegni provenienti da collezioni di tutto il mondo Siegmund Ginzberg 16 AGO 2023