arte L’arte minimalista, magica, ma con derive priapesche (ahinoi) di una star, Anish Kapoor Una mostra retrospettiva a Palazzo Strozzi sul ragazzo prodigio dell’arte britannica prima che arrivassero i YBA, i Young British Artists capitanati da Damien Hirst Francesco Bonami 14 OTT 2023
Santino mancato Tanti libri, poco immaginario pop. I cent'anni di Italo Calvino Dopo le roboanti celebrazioni per Pasolini, l'anniversario della nascita dello scrittore nato all'Avana si festeggiano con più sobrietà Giulio Silvano 14 OTT 2023
Retorica monumentale Cari fan della cancel culture, limitatevi a leggere Omero senza processarlo Ottusità contemporanee sugli antichi. "Chi ha paura dei Greci e dei Romani?", un libro di Maurizio Bettini, direttore del centro Antropologia e Mondo antico di Siena Edoardo Rialti 14 OTT 2023
in libreria Cosa resta dell’amore fra individui impermeabili. Il romanzo appuntito di Coetzee Ne "Il Polacco", l'ultima opera dello scrittore Premio Nobel per la letteratura del 2003, la parola amore viene svuotata di senso mostrando come, così, sia ancora più gravida Valentina Berengo 14 OTT 2023
Il romanzo I libri di Jakub, mandare in frantumi la visione della Polonia prima delle spartizioni Il premio Nobel per la letteratura, Olga Tokarczuk, fa un viaggio verso la luce nell’ebraismo del centro Europa Francesco M. Cataluccio 13 OTT 2023
Schegge di abisso Il romanzo di Bret Easton Elli: uno spartito che si colloca tra “Cuore selvaggio” e “Twin peaks” Ne "Le Schegge" lo scrittore americano è "il Francis Scott Fitzgerald degli anni Ottanta" e dà il meglio di sé Marco Archetti 13 OTT 2023
in teatro Voce d’angelo: così Senesino conquistò l’Inghilterra Grazia e potenza, il dolore di un corpo mutilato e la gloria di una vita da star. Il successo settecentesco del "Giulio Cesare d'Egitto" torna in scena al Teatro dell'Opera di Roma Damiano Michieletto 09 OTT 2023
Il libro maschio Ora tocca alle scrittrici confrontarsi con la figura paterna in crisi Il nuovo romanzo di Jan Carson e i semi di Jane Austen, ambientato in una Belfast dei nostri giorni, si fa interprete dei sentimenti maschili superando gli impicci del genere Donatella Borghesi 09 OTT 2023
il racconto Perché mi piace il sud Passare sempre più tempo fra Puglia e Lucania, sentire il bisogno di trasferirsi definitivamente in un’Italia che è distanza, lontananza, assenza. Ascoltando anche le ragioni e i sentimenti di alcune fra le migliori menti meridionali 09 OTT 2023
Facce dispari Héctor Ulises Passarella, il mondo di Borges e il suono del bandoneón Lo hanno sentito suonare in tanti anche senza essere stati a un suo concerto, perché Luis Bacalov gli affidò l’esecuzione della colonna sonora de ‘Il postino’ con Massimo Troisi, vincitrice dell’Oscar Francesco Palmieri 08 OTT 2023