Pietrangelo Buttafuoco è stato designato presidente della Fondazione La Biennale di Venezia La proposta di nomina da parte del ministro Sangiuliano è stata inviata a Camera e Senato. Lee commissioni Cultura dovranno esprimere il proprio parere entro il 14 novembre. Qualora ci sia il via libera Pietrangelo Buttafuoco prenderà il posto di Roberto Cicutto che venne nominato nel 2020 da Dario Franceschini 26 OTT 2023
cosa tramandare ai posteri Restaurare un’opera di Banksy è un gesto di riguardo per il nostro presente Noncurante dell'etica della strada, il sottosegretario alla Cultura Sgarbi ha deciso di salvare il murales realizzato a Venezia in Laguna, caldeggiando il restauro. Un piccolo bambino naufrago con una torcia in mano potrebbe raccontare molto dei nostri tempi, tra migrazioni e cambiamenti climatici Claudio Sagliocco 25 OTT 2023
la cultura e israele Da Rowling a Sansal, i pochi scrittori loquaci sul 7 ottobre I grandi scrittori tacciono sul massacro dei terroristi di Hamas in Israele. Pochissime le mosche bianche 25 OTT 2023
Sergio Staino disegnò la sinistra smarrita fra i dubbi del come eravamo e cosa sarebbe bello diventare Un romantico ma con pochi grilli per la testa. Faceva domande sia ai rampanti nuovi politici della sinistra, a cui cercava di ricordare valori e motivazioni che temeva andassero perse, sia ai militanti tutti d’un pezzo, a cui rimproverava l’ottusità del rimpianto del piccolo mondo antico Chicco Testa 23 OTT 2023
L'intervista La casa del disordine. Conversazione con Emanuele Trevi Era lo studio del padre psicoanalista, ora lo scrittore ha deciso di andarci a vivere ed è diventato teatro di fantasmi e colf degenerate Sandra Petrignani 23 OTT 2023
Facce dispari James Senese: “Non canto più d’amore in un mondo allo sballo” Il nero napoletano torna con l'album "Stiamo cercando il mondo". "Il rap è una schifezza che non ci appartiene. Noi dobbiamo proseguire con la musica dei nostri antenati Coltrane e Merola" Francesco Palmieri 21 OTT 2023
L'intervista Domande antiche su questioni moderne. L'ultimo libro di Antonio Sgobba Quale verità? In "Sei scettico?" la ricerca della verità si riconosce essere una “ricerca di radici”. "L'equivoco è che spesso oggi chiamiamo scettici quelli che di fatto sono negazionisti, soprattutto in ambito scientifico". Colloquio con l'autore Giacomo Giossi 21 OTT 2023
Il viaggio Gerusalemme, il mistero di una realtà ineffabile in un’umanità quotidiana Nel suo ultimo libro, Eric-Emmanuel Schmitt, va in pellegrinaggio in Terra Santa in maniera distaccata, ironica e a volte sarcastica. Il corpo a corpo ingaggiato con la città eterna Ubaldo Casotto 21 OTT 2023
Il guaio degli scrittori che si fanno complici dei lettori Il rischio che la letteratura contemporanea diventi comfort food. Quanto manca quella brutta, sporca e cattiva. Cioè la vera letteratura Marco Archetti 21 OTT 2023
Una biografia poetica Van Gogh, il san Francesco protestante che non separava l’arte dalla fede Nel nuovo capitolo della sua opera illustrata che l’Orma ha portato in Italia, Frédéric Pajak supera l'immaginario comune e racconta la vita spirituale dell'artista olandese Giulio Silvano 21 OTT 2023