podcast di corna “Amy and T. J.”, tradimento narrato dai protagonisti. Ma sembra una richiesta d’aiuto Due presentatori del programma tv “Good Morning America” avevano una storia all’insaputa dei legittimi coniugi. Quindi sono stati sospesi dal lavoro. Un anno dopo ecco il podcast che racconta tutto 08 DIC 2023
il racconto La Scala più piccola e provinciale che ci sia capitato di vedere La platea si alza in piedi solo per Liliana Segre, l'unica figura istituzionale riconosciuta, ma dopo l'inno non rivolge il suo applauso al palco d'onore. In sala nessun politico internazionale, nessuna allure di respiro. L’appuntamento culturale milanese più importante dell’anno perde lustro Fabiana Giacomotti 07 DIC 2023
il commento La prima "statica" della Scala: una recensione del Don Carlo Lluís Pasqual si è limitato a organizzare entrate e uscite, in un vuoto pneumatico di idee o anche solo di trovate. Un concerto in costume, e nemmeno tanto bello da vedere Alberto Mattioli 07 DIC 2023
Di inni, seti e rivoluzioni Carrellata di inciampi antichi e nervosismi recenti alle prime della Scala Mameli risuonato alla "primina" per i giovani lascia intendere che si replicherà stasera per il debutto di don Carlo, anche in assenza del presidente Sergio Mattarella. Ma pensare all’opera come espressione d’arte a-politica è pura follia Alberto Mattioli 07 DIC 2023
Che confusione Ci mancava solo la Bibbia secondo cui Gesù renderà queer il mondo La resistenza di Pietro alla lavanda dei piedi rappresenta la paura maschilista-nazionalista della fluidità di genere. Meglio farsi una risata Lucetta Scaraffia 07 DIC 2023
La prima in Tv In teatro un palco reale bipartisan tra Segre, La Russa e Beppe Sala L'anteprima per il debutto di "Don Carlo" di Giuseppe Verdi al Teatro alla Scala di Milano non è stato privo di tensioni (per fortuna rientrate) 07 DIC 2023
La chiacchierata Perché il mondo ha bisogno di Verdi e del suo "Don Carlo" Botta e risposta tra due innamorati pazzi dell’opera, visto che stasera inaugura la stagione della Scala Federico Freni e Alberto Mattioli 07 DIC 2023
magazine Il manierista sconosciuto. In mostra alla Galleria dell’Accademia La riscoperta di Pier Francesco Foschi, pittore eccellente e dimenticato a cui la galleria fiorentina dedica la prima mostra monografica in Europa 04 DIC 2023
magazine Antoon Van Dyck, una spia fra i gesuiti Un pittore in incognito, l’origine degli 007 e un vestito nuovo per santa Rosalia a Palermo: è il Seicento delle meraviglie Giuseppina Torregrossa 04 DIC 2023
Vita libera di Nahui Olin Occhi di strega, foto di nudo e un amore che infiammò il Messico Lei fece del suo corpo un culto, lui la ribattezzò nell’antica lingua azteca. Ai primi del ’900, il Dr. Atl era il pittore che illuminava la sua musa di una luce ultraterrena. Storia di una rivoluzione erotica Francesca d’Aloja 04 DIC 2023