La realtà in pericolo L’ultimo libro di Peter Brooks mette in guardia sul potere della finzione narrativa "Sedotti dalle storie" (Carocci, traduzione di Giuseppe Episcopo) è un’indagine lucida e spietata sugli "usi e abusi della narrazione", sul racconto come mezzo principale di convincimento, come "unica forma di conoscenza e di discorso che regola gli affari umani" Matteo Moca 09 DIC 2023
L'analisi Archiviata l’idea di progresso, che fatica districarsi fra le crisi della modernità Le sfide di oggi e il senso di ineluttabilità che ci avvolge: come non affrontare le difficoltà in modo fatalistico, ma considerarle come opportunità di guadagno o perdita Sergio Belardinelli 09 DIC 2023
Il rapporto americano Non c’è da essere troppo allegri se in America spariscono i giornali locali Negli Stati Uniti sono sempre più ampi i "deserti informativi". I numeri impressionanti del rapporto annuale della Northwest University dell'Illinois Marco Bardazzi 09 DIC 2023
la recensione Il vero scandalo dell'Hotel Champagne nell'ultimo libro di Barbano Il nuovo libro del giornalista, "La gogna", indaga i retroscena dello scandalo che nel 2019 ha terremotato il Csm. Tra violazioni del segreto istruttorio, trojan intermittenti e guerre intestine alla magistratura Ermes Antonucci 09 DIC 2023
Lettere rubate "L’età fragile" che è di tutti, nel nuovo romanzo di Donatella Di Pietrantonio L'amaro intreccio familiare e il trauma rurale. Un romanzo che scava nell'aspro legame tra persone e luoghi, rivelando la fragilità della vita moderna. Un'opera intensa e precisa che svela la lotta femminile contro forze brutali e antiche 09 DIC 2023
Una raccolta Lettere (in cerca) d’amore, palcoscenico del proprio desiderio inappagato D'Annunzio, Montale, Flaiano, Canetti, Kafka, Joyce, Apollinare. In un libro i carteggi di una ventina di scrittori del ’900 che svela un segreto: si dice di amare perché si vuole essere amati Alfonso Berardinelli 08 DIC 2023
letture Chi l’avrebbe mai detto che l’ignoranza può essere perfino interessante L’ignoranza è un fenomeno interessante e ricco di sfumature, non il nefando monolite cui ci si riferisce solitamente. È il banco di prova di ogni sapere, e il suo motore. L'ultimo saggio di Peter Burke Marco Archetti 08 DIC 2023
podcast di corna “Amy and T. J.”, tradimento narrato dai protagonisti. Ma sembra una richiesta d’aiuto Due presentatori del programma tv “Good Morning America” avevano una storia all’insaputa dei legittimi coniugi. Quindi sono stati sospesi dal lavoro. Un anno dopo ecco il podcast che racconta tutto 08 DIC 2023
il racconto La Scala più piccola e provinciale che ci sia capitato di vedere La platea si alza in piedi solo per Liliana Segre, l'unica figura istituzionale riconosciuta, ma dopo l'inno non rivolge il suo applauso al palco d'onore. In sala nessun politico internazionale, nessuna allure di respiro. L’appuntamento culturale milanese più importante dell’anno perde lustro Fabiana Giacomotti 07 DIC 2023
il commento La prima "statica" della Scala: una recensione del Don Carlo Lluís Pasqual si è limitato a organizzare entrate e uscite, in un vuoto pneumatico di idee o anche solo di trovate. Un concerto in costume, e nemmeno tanto bello da vedere Alberto Mattioli 07 DIC 2023