La lista Ecco la dozzina dei libri finalisti al Premio Strega 2024: le recensioni Erano 82 le opere proposte quest'anno dal comitato direttivo del premio, ne sono rimaste come di consueto 12. Di queste, sette sono scritte da donne. Tutti i libri e le loro recensioni Redazione 05 APR 2024
il premio letterario Cento consigli che servirebbero anche ai dodici aspiranti allo Strega 2024 Scrivere in giacca e non in pigiama, lasciare perdere gli inutili “che”. E soprattutto, non essere single: trovatevi qualcuno ricco che vi mantenga. La lista di suggerimenti per romanzieri di Lit Hub 05 APR 2024
1930 - 2024 In memoria dello scrittore americano John Barth L'autore è morto in Florida, all'età di 93 anni. Penna postmoderna, il suo libro più famoso è forse "L'opera galleggiante". Per ricordarlo, un articolo che fece epoca e dodici romanzi Giulio Silvano 03 APR 2024
Arte Una mostra alla Galleria Borghese affianca Velasquez al maestro Caravaggio Al museo di Villa Borghese un'esposizione mette in relazione la pittura spagnola e quella italiana. La chiave di volta è il dipinto "Donna in cucina con Cena in Emmaus" Claudio Sagliocco 02 APR 2024
L’inno anarchico della Carmen Bizet, una madre ossessiva e un’eroina tragica, uccisa perché un uomo non poteva sopportare la sua libertà Damiano Michieletto 01 APR 2024
Libri nei rifiuti Quanti manoscritti cestinati sono diventati bestseller. La ricetta del romanzo “che vende” non esiste I best seller, specialmente in campo narrativo, spuntano non si sa dove né quando. Per trovare il grande caso editoriale bisogna essere un po' avventurosi e imprudenti Pierluigi Battista 01 APR 2024
Alle Scuderie del Quirinale Napoli Ottocento, la mostra che riscatta i suoi pittori dal limbo dove tanti studiosi li avevano relegati Il percorso guida i visitatori “dal sublime alla materia” secondo l’intento del curatore Sylvain Bellenger, normanno ma napoletano d’adozione. “Fu l’unica metropoli italiana in cui confluirono artisti, studiosi e scienziati da ogni parte del mondo” Francesco Palmieri 01 APR 2024
c'è podcast per te Podiocast, i cinque podcast da non perdere a aprile 2024 Un attentato di quarant'anni fa, che ancora sanguina. I cent'anni di Franco Basaglia e i cinquanta (e le tre generazioni) che sono serviti a ricostruire un'identità rubata 01 APR 2024
I non venerati maestri La nuova destra ricerca l’egemonia culturale, quella vecchia contestava l’idea di “intellettuale organico” L’humus culturale al quale ricondurre gli intellettuali di Meloni e Sangiuliano è segnato da un sentimento di emarginazione. Il fallimento della creazione di una destra conservatrice ed europea e il tentativo della premier di non commettere gli stessi errori. Omissioni e non detti Giorgio Caravale 31 MAR 2024
La recensione “James Brown si metteva i bigodini”: identità e follia nella pièce di Yasmina Reza Sbaglia chi riduce l'opera di Yasmina Reza a un suo giudizio personale sul mondo. D'altronde è la stessa autrice a ribadirlo: nessun realismo Marco Archetti 30 MAR 2024