Le immagini I dodici libri del Premio Strega visti dalla copertina Il libro è autentico e intenso, lo stile sontuoso, la scrittura mirabile: nei risvolti delle diverse copertine, tutti i candidati sono da premio. Una rassegna 10 APR 2024
Il caso Alla Scala un’opera buffa che rischia però un finale in tragedia La complessità e le sfide politiche dietro la nomina del nuovo sovrintendente per il teatro di Milano, che sembra trasformare la vicenda in una (spiacevole) commedia 10 APR 2024
Il Foglio Weekend I caschi bianchi di Putin Ginevra Bompiani, Michele Santoro, i soliti Vauro e Ovadia ma anche il meno noto Raniero LaValle. Sono le agguerrite armate rosse del pacifismo agé. Puntano alle Europee, o anche solo ai like su Facebook 08 APR 2024
Povere streghe. La persecuzione più sanguinosa di cui sono state vittime le donne, in mostra a Bologna Dalle sofferte privazioni al desiderio di volare. “Stregherie” a Palazzo Pallavicini, curata da Luca Scarlini. Mitologia e persecuzioni delle ventimila e più che furono bruciate fra ’500 e ’600 Sandra Petrignani 08 APR 2024
magazine Madre mia maledetta. Il tormento di Antonio Franchini nel suo nuovo libro “Il fuoco che ti porti dentro” racconta che genere di essere umano era la madre Angela, e quanto l’ha sempre odiata. Come vive una persona con la testa “zeppa di idee sbagliate”? Claudio Giunta 08 APR 2024
Holmes, l’originale. Chi è l'uomo in carne e ossa dietro lo Sherlock di carta Per il suo detective, Conan Doyle si ispirò al medico Joseph Bell: con le sue geniali osservazioni instillava fiducia nei pazienti Massimiano Bucchi 08 APR 2024
1953-2024 È morto Italo Rota, l'architetto della felicità Suo il Museo del Novecento, il Padiglione Italia a Dubai, e infiniti altri progetti pubblici e privati, di design e anche di moda. Aveva settant’anni, aveva dovuto ricoverarsi di nuovo di recente. In calce, il suo ultimo editoriale scritto per il Foglio della Moda un mese fa Fabiana Giacomotti 07 APR 2024
L'editoriale dell'elefantino Scalfari era meglio e peggio del nonno messo in scena cent’anni dopo Nelle celebrazioni più andanti mi sembra si perda qualcosa di essenziale come il suo cinismo, il suo gusto per il potere, l’ambiguità politica. A me il suo gioco di specchi e di inganni piaceva perversamente, sebbene fossi sempre dall’altra parte dello specchio 07 APR 2024
facce dispari Ninni Bruschetta: “La qualità della parola muove il teatro e il mondo” L'attore noto per il personaggio di Duccio in Boris torna a teatro con un testo di Sciascia. La scrittura tra sacro e riti, la passione per René Guénon e l'amicizia con Battiato. Intervista Francesco Palmieri 07 APR 2024
Letture Finalmente Angela, una donna insopportabile che ci conosce davvero Ecco un romanzo non da tavolino, che va letto perché è vivo e sgorga vivace dalla materia dell’esperienza umana: "Il fuoco che ti porti dentro" di Antonio Franchini Marco Archetti 06 APR 2024