la recensione La zona del narrare di Del Giudice Gli scritti dello scrittore romano raccolti da Einaudi sono un’interrogazione sul perché dello scrivere letterario, sulle sue possibilità, sul suo dovere o poter essere Luigi Azzariti-Fumaroli 27 GEN 2024
Qualche suggerimento La lettura “rapida" lasciatela all’IA, che legge tutto senza leggere nulla I libri che vale la pena di leggere è meglio leggerli con attenzione se si vuole evitare di trasformarsi in qualcosa di più simile a una memoria elettronica che a un lettore riflessivo. Per la prima basta l'intelligenza artificiale Alfonso Berardinelli 27 GEN 2024
Che tempo triste quello in cui i cattolici rinunciano a porsi domande esigenti Che ne pensano i cattolici delle guerre del nuovo secolo? Sul bene e sul male, sulla vita e sulla morte, sulla contemporaneità e sull’eternità? Per ora, non c’è risposta. Disorientamento in un cambiamento d'epoca Domenico Delle Foglie 27 GEN 2024
il romanzo Nell’Ucraina di Žadan, dove si scontrano nonsense e utilitarismo sovietico Prima dell’invasione era “Anarchy in the UKR”. Pagine di vodka e hashish, sguaiate al punto giusto, sfrenate e toccanti, a valanga fra treni, autostop e serate stesi sull’erba, seguendo le tracce degli anarchici ucraini, mitizzando e smitizzando simboli ed eroi sovietic Marco Archetti 27 GEN 2024
La recensione Riordinare la percezione deviata dei nostri istanti di vita. Un libro Nel saggio "Salvare il Tempo", tradotto da Raffaella Menichini, l'autrice Jenny Odell ci sfida a ripensare il nostro concetto di tempo, spazzando via le convenzioni dell'orologio che si sono impadronite della nostra esistenza a partire dal XX secolo Iuri Moscardi 27 GEN 2024
Gilet e serotonina “Dietro le proteste dei contadini francesi c’è la fine di un mondo”. Intervista a Onfray “Gli agricoltori sono il simbolo del vecchio mondo cancellato dalla postmodernità. Rappresentano una virtù dimenticata: la dignità”, dice il filosofo conservatore di sinistra 27 GEN 2024
Il nostro eterno presente che disinnesca il Giorno della Memoria La Shoah non è un passato storico a cui guardiamo storicamente; piuttosto, ne abbiamo fatto un Mystery Play medievale con alcuni ruoli fissi che usiamo di volta in volta come caselle vuote. Parte del problema può essere anche nel modo in cui commemoriamo ritualmente la liberazione di Auschwitz Guido Vitiello 27 GEN 2024
La grappa è cultura e ricerca. Il Premio Nonino 2024 Sabato 27 gennaio 2024 alle Distillerie a Ronchi di Percoto la cerimonia di premiazione del premio 2024 allo scrittore Angelo Floramo e alla Cooperativa INSIEME “Frutti di Pace”, a Rony Brauman, Alberto Manguel e a Naomi Oreskes 26 GEN 2024
l'Intervista Edith Bruck: una vita a raccontare. Ora, il ritorno dell'antisemitismo a sfregiare la Memoria La vergogna di una manifestazione contro Israele il 27 gennaio, per equiparare il dramma dei morti a Gaza allo sterminio nazista. Lo sfregio a Primo Levi e il silenzio da sinistra dopo il 7 ottobre. E la speranza che arriva dal lavoro nelle scuole. “Non è tutto vano” Nicola Mirenzi 26 GEN 2024
Comunismo e volgarité Le stizzite risposte sull'anticomunismo di Augias e Berlinguer sono uguali a quelle di destra sull'antifascismo 25 GEN 2024